Un 2020 all'insegna dell'enoturismo, il calendario di Movimento Turismo del Vino

In alto i calici, ma solo dopo averli riempiti. Di gusto, sapore ed eventi che consentono di apprezzarlo. Come quelli che vedono al lavoro il Movimento Turismo del Vino, l'associazione nazionale che conta circa 900 cantine in tutta Italia e che sarà presente come voce di rilievo nel panorama dell'enoturismo. Innovazioni e futuri sviluppi nel campo del cosiddetto turismo enologico saranno il tema del Food Tourism Day, in programma lunedì 10 febbraio alla BIT Milano.
Qui il presidente, Nicola D'Auria, porterà l'esperienza dell'associazione nel campo del turismo esperienziale. "Sarà un 2020 – anticipa – tutto all’insegna dell’enoturismo. Il nostro obiettivo è raccontare il turismo esperienziale nel mondo del vino. Un tema fondamentale per fare il punto sullo stato dell’arte del turismo del vino in tutto il mondo con professionisti ed enoappassionati.
Puntiamo sulla qualità dell’accoglienza che da sempre contraddistingue gli appuntamenti del Movimento Turismo del Vino, da Cantine Aperte a Cantine Aperte in Vendemmia, eventi che incarnano lo spirito dell’enoturismo portando gli appassionati alla scoperta della degustazione attraverso l’incontro con i vignaioli e i produttori". Oltre che marchi protetti giuridicamente per contrastare abusi e imitazioni e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza.
Grande attesa per Iwinetc, il convegno internazionale dell'enoturismo, a Trieste martedì 24 e mercoledì 25 marzo, al quale prenderà parte per mettere a disposizione il know how maturato in oltre 25 anni trascorsi affianco agli appassionati per la promozione del turismo in cantina. La partecipazione pone l’associazione tra i principali referenti di un settore in costante crescita.
Anche quest’anno, poi, MTV punta a consolidare l’interesse dei winelovers con un calendario annuale ricco di appuntamenti. Tra le eno-novità, la crescita di una delle manifestazioni più amate, "Calici di Stelle", che sarà prolungata fino a domenica 16 agosto, inglobando anche la festività di Ferragosto, e l’ampliamento di "Cantine Aperte a San Martino", in programma da sabato 7 a mercoledì 11 novembre, che passerà dai due giorni degli anni scorsi a quattro giornate.
Calendario alla mano, sabato 30 e domenica 31 maggio saranno i giorni di "Cantine Aperte", l’appuntamento più amato e conosciuto che quest'anno traguarda la sua 28esima edizione. Centinaia, anche stavolta, gli eventi che le cantine socie del Movimento Turismo del Vino proporranno lungo tutta la Penisola, per celebrare un evento che nel tempo si è trasformato in una filosofia di vita e di viaggio. Dedicato a tutti coloro che amano scoprire i territori del vino italiano, conoscere di persona i vignaioli e condividere con loro, in un calice, la passione di una vita.
Nel cuore dell'estate, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, piazze e cantine, si animeranno per "Calici di Stelle". Appuntamento per il grande evento di MTV e Città del Vino, da domenica 2 a domenica 16 agosto. Sarà il brindisi più atteso, quello delle notti delle stelle cadenti, costellate da una miriade di sorprese. I borghi e i vini che ne segnano la storia saranno accomunati nell'arricchire un'offerta culturale che, insieme all'unicità dei territori, sarà l'abbinamento vincente e caratteristica centrale di un evento che da sempre unisce la filosofia del buon bere a musica, design ed arte.
Lungo tutto il mese di settembre, prolungandosi in alcune regioni al mese di ottobre, nel rispetto delle caratteristiche che rendono unico il Vigneto Italia profumi e sapori sono quelli di "Cantine Aperte in Vendemmia". Il periodo più importante per ogni vignaiolo che coincide con il momento incessante della raccolta si fa esperienza da vivere, alla scoperta di varietà di uva diverse e diverse epoche di vendemmia. Un'occasione intensa e suggestiva per visitare i vigneti e partecipare alle prime fasi di vinificazione.
Di lì a poco, in cantina, si valuta il risultato di tanto impegno. È questo il momento, da sabato 7 a mercoledì 11 novembre, che si accende "Cantine Aperte a San Martino". Tradizione vuole che proprio in questo periodo nelle campagne si festeggiasse la nuova annata agraria e il rinnovo dei contratti ai braccianti. Ancora oggi è l'occasione per i vignaioli per condividere la gioia di assaggiare i vini della vendemmia. Con questo spirito che le cantine MTV si preparano ad accogliere i visitatori tra degustazioni, pranzi con il vignaiolo e numerose attività fino al tramonto.
Quando l'anno volge al termine non resta che brindare con "Cantine Aperte a Natale", durante tutto l'arco dell'ultimo mese dedicato. Il MTV trasferisce così la magica atmosfera delle feste in cantina, dove i vignaioli proporranno i loro vini in degustazione, abbinati ai piatti della tradizione. Fino a giovedì 31 dicembre, non mancheranno la musica, le mostre d'arte e qualche bella proposta per arricchire e dare sapore ai regali di Natale. Un’occasione per pensare ai pacchi da mettere sotto l’albero e brindare insieme a un duro anno di lavoro che se ne va e ad una nuova stagione che arriva.
Per ulteriori informazioni:
www.movimentoturismovino.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.