sapori

Montiano 2016, figlio di un'annata perfetta

lunedì 23 settembre 2019
Montiano 2016, figlio di un'annata perfetta

"L'annata 2016 può essere considerata un'annata perfetta per la produzione di vini orientati all'eleganza, alla finezza e alla grazia, senza un eccesso di estrazione e di calore. Non c'è quella rigidità che può derivare da una stagione fredda e piovosa che in alcuni casi può tenere alta l'acidità e non consentire ai tannini di maturare perfettamente. La 2016 è stata un'annata di grande equilibrio tra il frutto nero e il frutto rosso, tra l'intensità legata alla maturità del frutto e quella vibrazione che fa percepire la sua giovinezza. Quando ci troviamo di fronte a stagioni equilibrate e tendenzialmente fresche come la 2016, si possono ottenere vini straordinari dotati di grazia, eleganza, dolcezza e struttura ma mai fuori dalle righe. Annate come queste, calde ma non troppo, sono perfette per il Merlot.

Con l'annata 2016 abbiamo deciso di fare un'ulteriore selezione delle uve Merlot, ponendo maggiore attenzione in fase di produzione e andando ancor più nel dettaglio in fase di vinificazione. Abbiamo deciso di lavorare su lotti più piccoli, identificando per loro le migliori barrique. Non tutte le barrique, infatti, reagiscono allo stesso modo; ci sono quelle che tendono a dare maggiore verticalità, maggiore dolcezza, barrique in cui passa più o meno ossigeno, caratteristiche che nel nostro Montiano 2016 abbiamo cercato di bilanciare con attenzione certosina. Barrique con una stagionatura di 36 mesi anziché 24 che puntano a dare a Montiano una maggiore finezza. I terreni vulcanici dove nasce Montiano, tendono a dare al vino un'impronta scura, questo perché oltre ad avere una minor quantità di calcio, tendono a riscaldarsi più velocemente.

Il nostro obiettivo era bilanciare i due aspetti. Da un lato abbiamo fatto delle concimazioni con il gesso al fine di garantire al terreno quella quota di calcio che consentisse al vino di essere più equilibrato, e dall'altro abbiamo inerbito il terreno per evitare un suo eccessivo riscaldamento soprattutto in fase iniziale. Dopo 25 anni di sperimentazione e sviluppo possiamo affermare che Montiano ha raggiunto la maggiore età ed esprime appieno il suo reale potenziale qualitativo.

La sempre maggiore esperienza ci ha permesso di orientarci verso una nuova concezione di vino che mantenesse l'identità del nostro Montiano, la sua storia, il suo terreno e la varietà Merlot che da sempre lo contraddistingue, ma anche di poter ragionare sulla base del nostro piacere personale. Un modo tutto nostro di intendere il vino che non vuole essere diverso da quello dei nostri genitori, ma caratterizzato da sfumature che fanno parte anche della personalità di ciascuna di noi. Tutto questo ci spinge a rimetterci in gioco con l'annata 2016 del nostro Montiano.

Andamento stagionale

Ad un inverno mite, caratterizzato da precipitazioni regolari, è seguita una stagione primaverile fresca che ha consentito alle piante di germogliare e fiorire regolarmente. L'abbassamento termico che si è verificato durante il mese di Giugno, ha causato un leggero rallentamento dello sviluppo delle piante. E' seguita un'estate calda ma con ottime escursioni termiche giorno-notte. Questo ha consentito alle uve di maturare lentamente e di giungere in cantina perfettamente mature sia come contenuto zuccherino ma soprattutto come corredo polifenolico".

Famiglia Cotarella


Questa notizia è correlata a:

Con "Montiano 2016", la famiglia Cotarella apre una finestra sul futuro

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.