"Il nostro sogno ad occhi aperti continua"

Negli ultimi venticinque anni abbiamo acquisito consapevolezza, la stessa che ci porta a dare vita ad importanti cambiamenti e a essere sempre più convinte di ciò che facciamo. La maggiore esperienza acquisita ci ha permesso di orientarci verso una nuova concezione di vino che mantenesse l'identità del nostro Montiano, la sua storia, il suo terreno e la varietà Merlot che da sempre lo contraddistingue, ma anche di poter ragionare sulla base del nostro piacere personale.
Montiano è frutto di una grande intuizione. Quando i nostri padri decisero di intraprendere questo percorso, a cavallo tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90, non avevano piena consapevolezza del valore che quel vigneto e quel vitigno potessero avere, ma in cuor loro avevano un sogno: produrre un grande rosso. Montiano è frutto di un sogno e di una grande sfida e non caso le sfide più belle nascono sempre dai sogni più veri e più profondi, da quelli che si vogliono realizzare a tutti i costi. Ma per accettare una sfida è necessario avere coraggio. Coraggio di approcciarsi ad un territorio difficile e ad una varietà, il Merlot, considerata in passato secondaria.
Era il 1993 quando il sogno prese forma e nacque il nostro Montiano. I nostri genitori hanno avuto quella lungimiranza che ha consentito loro di creare uno tra i vini più premiati in Italia; un merito che gli viene riconosciuto ancora oggi in tutto il mondo. Poi intorno alla metà degli anni 2000 subentriamo noi, che pur non essendo dei tecnici, decidiamo di accogliere questo progetto con grande entusiasmo e di lavorare sempre di più alla realizzazione e all'affermazione di questo brand. Siamo noi ad aver preso in mano questo sogno, un sogno ad occhi aperti che continua a vivere nel tempo e che portiamo avanti con un pizzico di sana follia in un continuo proiettarci verso il futuro. Ha inizio una nuova fase di Montiano, una nuova parte della storia: la nostra.
Noi decidiamo di metterci il cuore, di metterci tutte noi stesse, di correre il rischio di dire "Da questo momento si fa così". Un modo tutto nostro di intendere il vino, che non vuole essere diverso da quello dei nostri genitori, ma caratterizzato da sfumature che fanno parte anche della personalità di ciascuna di noi. Un'ulteriore evoluzione basata sulla sensibilità acquisita nel corso del tempo e sulla capacità di interpretazione del piacere, perché i vini sono anche frutto del piacere personale di chi li degusta. Una sempre maggiore esperienza che ci porta ad osare ancora, dando al nostro Montiano un'identità ancor più definita e riconoscibile. Sono gli anni di approfondimento costante delle nostre conoscenze.
Era il 2015 quando decidemmo di fare scelte di vigna diverse e di concentrarci maggiormente sui terreni che il nostro territorio poteva e può offrire. Partendo dalle concimazioni in gesso per aumentare la quota di calcio nel terreno, fino ad una sempre maggiore selezione delle uve Merlot, passando attraverso un uso diverso delle barrique ed un lavoro di cantina attento ed estremamente meticoloso. Non solo consapevolezza ma anche voglia di avere una sempre maggiore credibilità su tutti i fronti, agronomico e non solo. Si arriva così all'annata 2016, equilibrata, calda ma non troppo, tendenzialmente fresca, perfetta per il Merlot, e capimmo subito che era arrivato il momento di interpretare appieno questo dono della natura e dare il via a quel cambio di passo che tanto sognavamo. Eravamo pronte al cambiamento.
Dentro Montiano c'è tutta la nostra anima. Un'anima che trasuda anche attraverso il nuovo packaging fatto di sfumature a noi familiari. Una lente di ingrandimento sulla natura, sul cielo e sul terreno, che racchiude al centro le origini di quello che fu Montiano. Avere il coraggio di cambiare ma salvaguardando sempre il passato.
Il nostro sogno ad occhi aperti continua...
Questa notizia è correlata a:
Con "Montiano 2016", la famiglia Cotarella apre una finestra sul futuro

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.