sapori

"Cantine Aperte for Wedding" va a nozze al Castello di Titignano

domenica 8 ottobre 2017
di Davide Pompei
"Cantine Aperte for Wedding" va a nozze al Castello di Titignano

Seconda edizione, dopo quella pilota del 2016, per il primo evento dedicato al matrimonio in cantina e vigneto. Ideato dal Movimento Turismo del Vino dell'Umbria per promuovere il cuore verde d'Italia quale "wine wedding destination", torna puntuale domenica 8 ottobre "Cantine Aperte for Wedding" dedicato a tutti coloro che sono intenzionati a dirsi Sì tra le colline della regione, immersi tra filari e barriques. Una formula, estesa quest'anno anche alle cantine MTV della Lombardia e destinata nel 2018 a diventare evento nazionale.

Per gustare e far gustare ai propri invitati "tutta la qualità dei prodotti tipici locali in abbinamento agli ottimi vini delle cantine del territorio", ma anche "godere di proposte turistiche romantiche e originali per gli sposi e per gli invitati" e ancora "avere una cerimonia nuziale originale e insolita a tema vino". In alto i calici, dunque, per far conoscere a coppie, wedding planner e operatori del settore wedding quanto possa essere unico e originale sposarsi qui.

Dove? Sono 15, quest'anno, le cantine che aderiscono all'evento e che per l'intera giornata resteranno aperte per incontrare tutti coloro che vorranno conoscere le loro proposte. Sarà anche possibile visitare più cantine, prendendo gli appuntamenti direttamente con il Movimento Turismo del Vino (referente: Caterina Longhi caterina@winepleasures.com), che metterà a disposizione anche un "wedding bus" per tour mirati.

A Montefalco, porte aperte alle Cantine Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Le Cimate, Dionigi, Lungarotti, Tenuta Castelbuono e Briziarelli, a Umbertide aderisce la Cantina Blasi, a Todi le Cantine Todini e Roccafiore, a Perugia le Cantine Aliani Castello di Ramazzano e Chiorri. Sulle sponde del Lago Trasimeno, anche la Cantina Pucciarella di Magione e Madrevite a Castiglione del Lago. A Orvieto, infine, l'appuntamento è al Castello di Titignano, edificato da Farolfo di Montemarte nel 937. Un borgo, nascosto tra le curve, che regala a chi arriva un'impareggiabile vista. Ma anche luogo carico di storia.

"La famiglia Montemarte di origine francese - spiegano da Titignano Agricola Srl - è venuta in Italia a seguito di Ludovico II re di Francia. L’antica costruzione fu a lungo contesa fra la guelfa Orvieto e la ghibellina Todi. Successivamente tra il XVI e XVII secolo, fu trasformata in un grande palazzo con un piccolo borgo che ne costituisce la corte. Nel 1830 il Principe Don Tommaso di Filippo Corsini di Firenze, lo acquistò ad un’asta a lume di candela dallo Stato Pontificio che lo aveva confiscato alla famiglia Montemarte. Gli attuali eredi sono la Marchesa Eleonora e il Marchese Giovanni Incisa della Rocchetta, proprietari anche della Tenuta di Salviano che insieme al Castello di Titignano compongono un unica azienda agricola estesa duemila ettari".

Intanto, venerdì 6 ottobreMTV Umbria insieme ai soci partecipanti a "Cantine Aperte for Wedding", ha partecipato al workshop tecnico organizzato nell'ambito del Salone del Turismo Rurale di UmbriaFiere, per incontrare i buyer italiani e internazionali presenti. Fino a domenica 8 ottobre, MTV Umbria presso l’area fieristica di BastiaFiere aspetta tutti gli interessati al settore dei matrimoni in uno stand dedicato, nell'area di Assogal Umbria – Valle Umbria e Sibillini. Anche gli eventi MTV Umbria per il 2017 sono realizzati grazie al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale "L'Europa investe nelle zone rurali" - PSR per l'Umbria 2014/2020 - misura 16.4.2.

Per ulteriori informazioni:
umbria@movimentoturismovino.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.