Fondi in arrivo per la frana di Parrano. La soddisfazione dell'ex sindaco Tarparelli

"Il finanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente del progetto di consolidamento mette in sicurezza tutto il versante sud del centro storico di Parrano, una zona storicamente interessata da progressivi e gravi fenomeni di dissesto idrogeologico, la cui visione spaventò non poco l’inviato dello Stato Pontificio Adone Palmieri che, forse per ammonire i posteri, così concluse il suo ‘reportage’ su Parrano: “Fuori di Porta rupe, evvi a mezzo giorno una rupe da far paura”. Era il 1858".
Questo il commento dell'ex sindaco di Parrano Vittorio Tarparelli, cui va attribuito il merito di aver messo in moto la procedura di progettazione, di fronte all'avvio da parte della Giunta Regionale alle procedure che si concluderanno con la prossima firma di un accordo tra il Ministero dell'Ambiente e la Regione Umbria per l'utilizzo delle risorse destinate al finanziamento di interventi di mitigazione del rischio frana interessante piccoli comuni montani per favorire l'adattamento ai cambiamenti climatici.
"Si tratta - ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Giuseppe Chianella - di un primo finanziamento nell'ambito del pacchetto degli interventi già segnalati dalla Regione Umbria al Governo nel Piano 2014-2020 che, per la mitigazione del rischio idrogeologico da frana, ha rappresentato un fabbisogno complessivo di 164 milioni di euro". Le risorse, ripartite in 900.000 euro per il completamento del consolidamento del centro abitato di Monterubiaglio, e 1.480.000 euro per il completamento della mitigazione del rischio idrogeologico del centro storico di Parrano, consentiranno l'avvio dei lavori consistenti nella realizzazione di opere di contenimento e di regimazione delle acque.
“I movimenti franosi occorsi a seguito dei nubifragi del 2012 in diversi punti di questa nostra ‘rupe’ - sottolinea Tarparelli - ci avevano suggerito di procedere a una progettazione di massima complessiva, che prevedeva un primo intervento sulla nuova frana a sud-est verificatasi tra il 12 e il 13 novembre (i cui lavori sono stati già consegnati) e un successivo intervento di contrasto del dissesto nella zona sud, in piazza Porta Ripa. Quest’ultimo, il più impegnativo sotto il profilo delle risorse, è stato ora finanziato. Vorrei ringraziare, oggi come semplice cittadino, tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato: gli uffici della Regione Umbria, la Presidente Catiuscia Marini, l’Assessore Giuseppe Chianella e i bravissimi tecnici e progettisti che ci hanno affiancato in quella fase".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.