politica

In corso a Orvieto il seminario sul Partito Democratico. Oggi le conclusioni dei big

sabato 7 ottobre 2006
E' in corso a Palazzo dei Congressi dal pomeriggio di ieri, venerdì 7 settembre, il seminario dedicata al Partito Democratico, che proseguirà nella giornata di oggi per chiudersi, nel tardo pomeriggio, con gli interventi di Rutelli, Fassino e Prodi. Al seminario sono invitati tutti i parlamentari dell’Ulivo eletti alla Camera, al Senato e al Parlamento europeo, i presidenti delle Regioni e delle Province, i sindaci delle città capoluogo appartenenti ai partiti dell’Ulivo. La partecipazione va tuttavia ben oltre i partiti e le istituzioni, per la presenza di intellettuali, rappresentanti dei sindacati e del mondo dell’associazionismo. E' possibile seguire gli interventi, oltre che nella Sala dei Quattrocento, anche dagli schermi posti in altre postazioni, come ad esempio la Sala Expo. Un imponente dispiegamento di forze dell’ordine, ovviamente con rinforzi provenienti da Terni, è impiegato per la sorveglianza e la sicurezza, sotto la diretta programmazione e supervisione del questore di Terni, dott. Gianfranco Urti. Il seminario, a cui non partecipa l'ala sinistra dei DS, che tra le altre riserve lo ritiene "verticista", si è aperto con le tre relazioni che daranno il via ai lavori: “Le ragioni del partito democratico” di Pietro Scoppola, “”Il profilo culturale e programmatico” di Roberto Gualtieri e “La forma organizzativa del partito” di Salvatore Vassallo. Dopo le relazioni i partecipanti si sono divisi in tre sessioni di lavoro tematico, con elaborazioni e conclusioni che saranno esposte all’assemblea nella mattinata di sabato. Nel pomeriggio è previsto il dibattito in plenaria. Concluderanno infine i lavori, si presume verso le 18, gli interventi di Francesco Rutelli, Piero Fassino e Romano Prodi. In sostanza l'appuntamento di Orvieto, di cui si sta parlando da giorni sui media nazionali, è un passaggio fondamentale per discutere sulle tappe da percorrere per trasformare l'Ulivo da alleanza elettorale a soggetto politico. Indipendentemente da come il nuovo soggetto si chiamerà - Ulivo, Partito Democratico, Riformisti - la discussione di Orvieto sarà la base concreta su cui procedere per andare a nuovi confronti all'interno delle forze politiche. Riportiamo nelle correlate, per chi fosse interessato, le tre relazioni intorno a cui si incentrano i lavori tematici del seminario di Orvieto.

Le ragioni del Partito Democratico. Relazione di Scoppola

Il profilo culturale e programmatico. Relazione di Gualtieri

La forma organizzativa. Relazione di Vassallo

Le foto dei big e dei giovani orvietani

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.