politica

Fabro conclude la stipula del gemellaggio con Bas en Basset. Attesa una delegazione di 100 francesi

domenica 10 settembre 2006
Sono cominciati nel 2003 i contatti tra Fabro e Bas en Basset (nella foto un particolare del suo castello, il castello di Rochebaron), centro alvergnate del dipartimento dell'Alta Loira (circa 3.400 abitanti), che hanno portato alla stipula di un gemellaggio tra i due Comuni. Era infatti una bellissima giornata primaverile del 2003 quando una delegazione francese composta da consiglieri e rappresentanti del Comitato per il gemellaggio, tra cui il Sindaco di Bas en Basset in Alta Loira, M. Chapuis, e la Presidente del Comitato, M.me Hombert, si sono recati a Fabro con l’intento di creare un primo approccio volto a consolidare un gemellaggio. E’ stata la prima visita al paese italiano, e quello che poi ha dato origine ad un intensificarsi di incontri successivi sino a giungere al momento più importante, e cioè la cerimonia di gemellaggio tenuta per una prima fase a Bas en Basset nel giugno scorso ed ora per la parte conclusiva a Fabro i prossimi 15-16-17 e 18 settembre. Le affinità tra le due località sono notevoli. Fabro è stato da subito scelto dai francesi e subito dopo è arrivata l’approvazione anche da parte dell’Amministrazione comunale fabrese. Questo ha consentito agli abitanti dei due paesi di scambiarsi reciprocamente delle visite. Certamente gli aspetti che più accomunano le due località riguardano gli aspetti economici, culturali e sportivi. Sia Fabro che Bas en Basset infatti hanno una florida attività artigianale-industriale, unita ad aspetti sportivi, come per esempio quelli legati al mondo del calcio. Elemento questo propulsore per futuri scambi. Notevole è stato l’interesse mostrato da tutta la comunità di Bas en Basset , e analoga risposta è stata data da parte dei cittadini di Fabro. E’ stato proprio questo interesse comune che ha dato lo stimolo all’Amministrazione di Fabro di istituire un Comitato per il gemellaggio che vedesse coinvolte non solo tutte le associazioni presenti sul territorio, ma anche singoli cittadini, con il compito di portare avanti il gemellaggio ed organizzare tutti gli eventi correlati. “Attendiamo con ansia il prossimo 16 settembre – afferma l'Amministrazione fabrese - data stabilita per la cerimonia conclusiva del gemellaggio che vedrà la partecipazione di una delegazione di circa 100 francesi, e per la quale è stato previsto un incontro pubblico per parlare dell’integrazione socio-culturale e dei risvolti politico economici tra i due paesi. Per l’occasione saranno presenti: On. Pasqualina Napoletano – Deputata al Parlamento Europeo Katiuscia Marini – Presidente Regionale ANCI Prof. Mario Morcellini – Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma1 Fausto Prosperini- Presidente GAL Trasimeno Orvietano Loriana Stella – Vice Presidente della Provincia di Terni

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.