Persuasione, convincimento, convinzione: il raggiro dell'indifferenza
Tra le attività introspettive del "tiberico sodalizio", come lo ha benevolmente definito un arguto lettore, rientra a pieno titolo quello che Chiara ha appellato "il minuto filosofico giornaliero", di cui esponiamo le risultanze relative alla trascorsa settimana.
Il Professor Michele Mirabella, nel corso di una delle ultime puntate di "Apprescindere", nel ricordare Alberto Moravia ha affrontato assieme ad Antonio Polito, Direttore del "Riformista", il tema dell'indifferenza incentrandolo sull'angolo di osservazione del metodo dubitativo e, quindi, elevando a sillogismo aporetico la constatazione secondo la quale gli italiani, o perlomeno la maggioranza di essi, sarebbero un popolo di indifferenti.
Buona parte degli italiani sarebbe allora insensibile o non interessata ai contemporanei fenomeni sociali, economici e politici, ai quali risponderebbe con la "forma mentis" del disincanto, della noncuranza, del qualunquismo "menefreghista"?. O forse, rassegnati, si cullano dondolati da un torpore morale e culturale il cui destino è l'apatico appiattimento delle coscienze, delle capacità di provare sentimenti profondi?.
Se una entità ha lo stesso valore di un'altra e di un'altra ancora, e così via all'infinito, niente ha più valore. Nulla di più banale, ma nulla di più vero!.
D'altronde il padre del nichilismo, a cui corrisponde uno "status" di assoluta indifferenza per ciò che circonda l'esistente, è venuto a mancare all'inizio del Novecento e, dunque, non vi è da stupirsi se il ventesimo secolo sia stato caratterizzato proprio da quest'ultima condizione, tanto individuale che collettiva, così come era stato ipotizzato con lungimiranza dallo stesso Nietzsche. Viene da chiedersi se codesta disincantata visione, questo non coinvolgimento, dipendano da una strutturale incapacità connaturata all'essere umano o, non piuttosto, è semplicemente il frutto di una momentanea paura o di un persistente timore. Comunque sia, paura o timore di interrogarsi o di esprimere l'autenticità e l'unicità di ognuno di noi.
Come è stato spesso sottolineato, viviamo nell'epoca delle sensazioni e non dei sentimenti, delle emozioni forti ed estreme e non della quiete, della tranquillità e della serenità esistenziale. Siamo più desiderosi di stordirci e distrarci con qualunque effimerità che ci distolga dalla vera, pur dura, realtà e dall'impegno che essa comporta. Il mondo virtuale lo abbiamo abusivamente trasferito nella nostra concreta quotidianità?.
Il suggerimento, che ci sembra di poter esternare, è quello di non essere indifferenti agli indifferenti, di non essere intolleranti verso di loro o, peggio, di non considerarli affatto. Vanno, invece, affascinati, stimolati, interessati!.
Ciò, però, non può significare semplicemente che gli indifferenti vadano lusingati con sinuose seduzioni prive di contenuto, ovvero non supportate da ragioni che possano risultare ricche di ampie e obiettive validità. Non si tratta di "persuadere" l'altro per il raggiungimento di corporativi interessi personalistici ma, al contrario, di "convincere" il potenziale interlocutore del proprio punto di vista tramite argomentazioni fondate e incontrovertibili. E' con l'arte della sofistica, definita da Aristotele "la sapienza apparente ma non reale", che si incantano e indottrinano le masse, non favorendo un ragionamento basato sulla logica razionale.
Gli indifferenti non vanno persuasi per imprimere loro, passivamente, il proprio privato punto di vista, ma vanno spronati a ritrovare in loro stessi l'interesse, la curiosità e la molla che li spinga a costruire rapporti sociali tali da essere efficaci ad affrontare e risolvere, insieme, i problemi di tutti.
Quanto sopra non può che avvenire se non per il mezzo di un linguaggio popolare e democratico, non certo con l'imposizione, ma con il dialogo aperto a tutti, dove tutti si rendano disponibili ad ascoltare le ragioni altrui, non le semplici opinioni, nella prospettiva di un accordo comune che assuma le sembianze di un "Patto globale di saldezza democratica e di stabilità sociale".
Nella filosofia critica di E. Kant, la persuasione o il convincimento sono considerati credenze soggettive e private, opinioni e non verità, mentre la convinzione ha un carattere oggettivo: i primi non possono essere argomentati e, quindi, accettati pubblicamente come validi; la convinzione senz'altro sì.
La conclusione che Chiara e Mario si permettono di sottoporre all'attenzione riflessiva della pubblica udienza, può sintetizzarsi nella seguente immagine: sottrarre gli indifferenti dalla loro condizione di cefalopodi, cioè di coloro che strisciano con il cervello e ragionano con i piedi.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.