eventi

"Tesori dell'Urbe" porta alla scoperta de "I Pavimenti del Duomo di Orvieto"

mercoledì 15 gennaio 2020
di Davide Pompei
"Tesori dell'Urbe" porta alla scoperta de "I Pavimenti del Duomo di Orvieto"

Non solo le statue, che hanno fatto ritorno dopo 122 anni di esilio. Non solo il Corporale, reliquia del Miracolo Eucaristico. Non solo il rosone policromo dell'Orcagna, punto centrale e catalizzatore d'interesse. Non solo gli angeli e i demoni del Signorelli che adornano la Cappella di San Brizio. Una delle più belle cattedrali del mondo come il Duomo di Orvieto è tale anche nel livello quotidianamente calpestabile, di scuola comatesca, ricco di testimonianze storiche, artistiche e religiose.

Rifatti nel '500 – quando venne anche completata la facciata che, due secoli dopo, fu privata dei mosaici più antichi, sostituiti da copie – "I Pavimenti del Duomo di Orvieto" saranno al centro della prima visita del 2020 del nuovo ciclo "Tesori dell'Urbe" promosso dall'Università delle Tre Età, su felice intuizione del presidente, il Maestro Riccardo Cambri, per focalizzare lo sguardo su tanti angoli più o meno nascosti della "città alta e strana".

Affidato ancora una volta alla competenza divulgativa della professoressa Maddalena Ceino, l'appuntamento in agenda per giovedì 16 gennaio alle 10.30 svelerà, allora, come fu per volere di Papa Paolo III Farnese che l'area occupata dal coro venne pavimentata con una decorazione a gigli farnesiani. E cosa spinse nel 1956 a ripavimentare le tre navate. Cinquanta, complessivamente, i posti disponibili messi a disposizione per partecipare alla visita gratuita.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
338.9514859 – uni3-orvieto@alice.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.