"Up&Down", happening con Paolo Ruffini. Se la bellezza risiede nelle diversità

Premiato nel 2018 alla Mostra del Cinema di Venezia, con il Nastro d'Argento e ancora al Festival del Cinema di Roma diretto da Paolo Ruffini, "Up & Down. Un film normale" è il documentario diretto da Paolo Ruffini e Francesco Pacini con lo stesso Ruffini, Lamberto Giannini e gli attori con disabilità della Compagnia Mayor Von Frinzius: Erika Bonura, Simone Cavaleri, Andrea Lo Schiavo, Federico Parlanti, David Raspi e Giacomo Scarno.
Affetti da Sindrome di Down e dello Spettro Autistico, raccontano l'avvincente avventura professionale che li ha coinvolti in compagnia di volti noti del mondo del cinema. Il film ripercorre la nascita e il tour dell'omonimo spettacolo teatrale in cui la compagnia livornese porta in scena la propria arte nei teatri d’Italia, raccontando quanto accade sul palco, dietro le quinte, durante i viaggi e descrivendo il significato dell’esperienza teatrale e della relazione tra i protagonisti.
Venerdì 7 giugno alle 21 la pellicola sarà in proiezione al Cityplex Politeama di Terni. A seguire, il talk show con la presentazione artistica di Paolo Ruffini – classe 1978, conduttore televisivo, attore, comico, regista e scrittore, ma prima di tutto livornese Doc, dall'esordio cinematografico con “Ovosodo” di Paolo Virzì alla voce di Yax, il bovino più illuminato e pacifico di "Zootropolis" – e tre attori della Compagnia.
Insieme, per un happening ad ingresso gratuito, comico e al tempo stesso emozionante, che parla delle relazioni. Ironia e irriverenza accompagnano gli spettatori in un viaggio che racconta la bellezza che risiede nelle diversità e rilegge il significato della parola “disabile”, fino a dimostrare che la loro dovrebbe definirsi "Sindrome di Up". Perché "la Sindrome di Down non è sinonimo di giù, ma di su. È riportare su quelli che si sentono giù.
Ridendo, cantando, ballando, ma soprattutto, semplicemente, vivendo". Questo lo spirito con cui è stato organizzato l'evento, che conclude il progetto "Presupposti filosofici del Volontariato: i diritti, il dono e la corresponsabilità", finanziato dalla Regione Umbria con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dall’Impresa Sociale San Valentino e dalla Idea Global Service.
Un progetto realizzato dall’Associazione di Volontariato San Martino, dalla Comunità di Sant’Egidio – Sede di Terni, dall’Associazione di Promozione Sociale "Laboratorio Idea", in collaborazione con la Caritas Diocesana di Terni-Narni-Amelia, con l’Associazione Aladino e con il supporto del Film Festival Popoli e Religioni promosso dall’Istess. Il tutto è stato articolato in cinque seminari filosofici sul tema del volontariato e del dono che hanno coinvolto centinaia di studenti delle scuole medie superiori di Terni e dell’università a Narni.
E ancora otto stage pedagogici e interculturali presso le opere segno della Caritas diocesana che hanno coinvolto 47 studenti dell’Istituto “Angeloni”; tre cineforum; uno spettacolo nel carcere di Terni; la presentazione del libro “Il coraggio della libertà” sulla tratta delle donne; il concorso “Come ci vedete” rivolto ai migranti presenti nel territorio che hanno risposto inviando 25 video.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.