eventi

Ernesto Galli della Loggia presenta "Speranze d'Italia" alla Biblioteca Consorziale

martedì 12 marzo 2019
di Davide Pompei
Ernesto Galli della Loggia presenta "Speranze d'Italia" alla Biblioteca Consorziale

Storico, accademico, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera. Al lungo elenco di opere prodotte dal 1970 ad oggi, Ernesto Galli della Loggia aggiunge "Speranze d'Italia. Illusioni e realtà nella storia dell'Italia unita" (Il Mulino, 2018). In continuità con l'autobiografia intellettuale e politica "Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica" (Il Mulino, 2016) propone qui il nucleo forte della sua riflessione storiografica.

Un contributo per "ripensare l'intero corso della nostra storia che l'approdo odierno, così intriso di senso di fallimento e di sconfitta, obbliga a ripercorrere. Ne emerge il viluppo di contraddizioni che l'Italia unita si porta dietro dall'inizio, cioè da quella 'vera e propria cellula germinale' che fu il Risorgimento. Ad esso risalgono, infatti, non solo tratti strutturali del Paese come il divario Nord-Sud, ma anche caratteri del suo sistema politico come l'assenza di un partito conservatore".

E ancora "l'avversione per il costituzionalismo liberale, un'ideologia italiana fatta di enfasi sul ruolo degli intellettuali, di populismo e di moralismo, che nutre di fatto tutte le pur diverse culture politiche del nostro Novecento". Dall'Unità d'Italia ad oggi, dunque, è attraverso la ricostruzione storica che le 325 pagine propongono che si dipana il viaggio firmato da quello che viene considerato una delle penne storiografiche più importanti degli ultimi vent'anni.

Martedì 12 marzo alle 17.30 sarà nella Sala Conferenze "Vincenzo Cardarelli" della Biblioteca Consorziale di Viterbo per l'incontro promosso in sinergia con la Casa della Cultura che inaugura così, nel segno della storia, la stagione culturale. A moderare l’incontro sarà Maurizio Ridolfi, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi della Tuscia nonché coordinatore della rivista "Memoria e Ricerca" e preside del Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterraneo.

"Oltre alla presentazione del libro – anticipa Daniel Catte, presidente della Casa delle Cultura di Viterbo – la discussione verrà allargata così da poter dare la possibilità anche ai presenti di interagire con l’autore. Colgo l’occasione per ringraziare il Liceo 'Mariano Buratti' e la Biblioteca Consorziale, nel nome del presidente Paolo Pelliccia, con il quale siamo certi ci saranno altre collaborazioni future". L'ingresso, libero, è al civico 18/e di Viale Trento.

Per ulteriori informazioni:
info@casadellacultura.vt.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.