"Giornata della salute unica e globale". Conferenza nazionale a cura del Cersal

Il CE.R.S.AL. Centro di ricerca e formazione per la salute unica e l'alimentazione, in collaborazione con la Regione Umbria, l'Azienda Usl Umbria 2, l'Università degli Studi di Perugia, l'Istiituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria Marche, il Comune di Orvieto e la Fondazione Centro Studi Città di Orvieto promuove, giovedì 11 maggio alle ore 11, la conferenza nazionale "Giornata della Salute unica e globale".
Si tratta di un appuntamento di primo piano, con relatori di chiara fama, per approfondire e studiare la tematica della "salute globale" quale pratica che ha come priorità il miglioramento in tutto il mondo della salute, la riduzione delle disparità e la protezione contro le minacce globali che ignorano i confini nazionali.
La prima parte della sessione mattutina, alle ore 11 nella sala consiliare del Comune di Orvieto, è dedicata alla presentazione del Centro di ricerca e formazione per la Salute unica e l'Alimentazione e agli interventi istituzionali di rappresentanti del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità e degli Enti fondatori del Ce.r.s.al. introdotti dal dr. Francesco Branca, direttore del Dipartimento Nutrizione per la salute e lo sviluppo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità di Ginevra.
Nel pomeriggio, alle ore 14, presso l'aula magna del Centro studi Città di Orvieto, sono in programma le relazioni del dr. Riccardo Casadei, del CeSPES dell'Università degli Studi di Perugia, che affronterà il tema della "Salute Globale - Global Health", a seguire l'intervento su "Disuguaglianze in Salute: aspetti psico-sociali" a cura del prof. Fabio Lucidi, dell'Università "La Sapienza" di Roma. Alle 15.30 si parlerà di "Salute Unica - One Health" con il dr. Umberto Agrimi, dell'Istituto Superiore di Sanità mentre alle 16.15 è previsto l'intervento del dr. Antonio Battisti, dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria Marche su "Antibioticoresistenza: un problema globale". Alle 17 la giornata si studio si concluderà con un dibattito e l'intervento di chiusura dei lavori.
Il Centro di Ricerca e formazione per la Salute unica e l'Alimentazione (CE.R.S.AL.) trae le sue origini dal Centro Studi per la ricerca biostatica ed epidemiologica in sicurezza alimentare che ha operato ad Orvieto dal 2005 al 2011 organizzando numerosi corsi, convegni e seminari regionali, nazionali ed internazionali ricevendo il riconoscimento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità quale centro di eccellenza regionale e polo di collaborazione. Forte di questa storia, il CE.R.S.AL. ha ripreso vita nel 2015 grazie alla nuova convenzione tra Regione Umbria, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche, Università di Perugia, Azienda Usl Umbria 2, Comune di Orvieto e Centro Studi Città di Orvieto. La nuova convenzione definisce la "Salute Unica" (One Health), la "Salute Globale" (Global Health) e la "Promozione della Salute" (Health Promotion) quali paradigmi alla base delle attività del CE.R.S.AL., afferendo così alle modalità di ricerca e formazione più innovative e scientificamente accreditate.
Il programma dei lavori e la locandina della "Giornata della Salute Unica e Globale" sono consultabili nel sito web istituzionale dell'Azienda Usl Umbria 2.
Fonte: Azienda Usl Umbria 2

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.