eventi

Asia Argento e Filippo Dini al Mancinelli con "Rosalind Franklin. Il segreto della vita"

giovedì 23 marzo 2017
di Davide Pompei
Asia Argento e Filippo Dini al Mancinelli con "Rosalind Franklin. Il segreto della vita"

In città da almeno una settimana, Aria Maria Vittoria Rossa meglio nota come Asia Argento, si prepara al debutto di "Rosalind Franklin. Il segreto della vita", lo spettacolo di Anna Ziegler prodotto dal Teatro Eliseo e pronto ad andare in scena in prima nazionale sabato 25 marzo alle 21 e domenica 26 marzo alle 17. Con lei, sul palco del Teatro Mancinelli, oltre a Filippo Dini nei panni di Maurice Wilkins – che firma la regia – anche Giulio Della Monica (Ray Gosling), Dario Iubatti (James Watson), Alessandro Tedeschi (Don Caspar) e Paolo Zuccari (Francis Crick).

Figlia d'arte di Dario, il maestro dell'horror. Compagna, per sette anni, di Morgan dei Bluvertigo. E madre di Anna Lou, così chiamata in onore della sorella scomparsa, Asia ha alle spalle una lunga carriera di attrice, regista, sceneggiatrice ma anche cantante e conduttrice tv, alla guida di programmi come "Amore Criminale". Accantonata l'immagine da icona dark, al campionario aggiunge ora quello di una grande donna per raccontare il dono fatto alla scienza e all'umanità.

Grande è anche la storia legata alla scoperta della struttura del DNA. Piccolo, ma straordinario, il racconto degli ultimi anni di vita della scienziata Rosalind Franklin. "Ci troviamo – annota Filippo Dinidi fronte ad uno degli avvenimenti più sconvolgenti e controversi nella storia del pensiero e delle conoscenze scientifiche. Tutta l’umanità si inchina e si compiace in un unico trionfale applauso nei confronti dei grandi scienziati che sono riusciti a decifrare quello che comunemente era definito 'il segreto della vita'.

La vicenda tuttavia fu tutt’altro che epica e nobile. I personaggi coinvolti in questa scoperta furono molti, tutti scienziati autorevoli che collaborarono in diverse fasi alla stessa ricerca, ma che furono vittime e carnefici, a seconda delle alterne fortune, delle reciproche invidie e desideri di riscatto personali". Proprio come una doppia spirale, il testo si avvolge intorno a Rosalind Franklin, alle sue brutture e alla sua grazia. Sesto personaggio, unica donna di una favola nera.

"Il suo merito fu quello di fotografare un campione di DNA con una tecnica delicatissima e complessa che sfruttava la diffrazione a raggi X. In particolare, la fotografia numero 51, riuscì a immortalare in modo più nitido la X della doppia elica del DNA. L’ambiziosissimo James Watson, con la complicità del suo collega Francis Crick, sfruttò la fotografia per costruire un modellino del DNA, passare alla storia come il vero responsabile della grande scoperta e vincere anche il Nobel, nove anni dopo, quando ormai la povera Rosalind era già prematuramente scomparsa all’età di 37 anni".

Nel corso della pièce – nelle scene firmate da Laura Benzi, dentro i costumi di Andrea Viotti, sotto le luci di Pasquale Mauri e sulle musiche di Arturo Annecchino – i personaggi saltano continuamente da un presente, che non è definito, ad un passato, che è quello del ricordo, quello delle "scene", in cui la Storia della scoperta del DNA si interseca con la storia di Rosalind. "Le scene, quindi, si alternano con i commenti e le dissertazioni dei personaggi al presente, in un continuo susseguirsi di immagini che risultano distorte, non verosimili o non coerenti a giudizio della nostra logica educata, ma che inevitabilmente contribuiscono ad arricchire e a comporre quel film o quel sogno che lentamente si srotola sereno e perfettamente compiuto nella nostra mente".

La replica di domenica 26 marzo sarà seguita, alle 19.30, dal "Buffet al Foyer" a cura di Borgo San Faustino Relais. Trattandosi dell'ultimo appuntamento per la stagione teatrale in corso, si intratterranno con gli spettatori Asia Argento e Filippo Dini. Prenotazione obbligatoria al numero 0763.340493.

Biglietti da 10 a 32 euro, prevendita al Botteghino del Teatro (dal giovedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18) e online su www.ticketitalia.com.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
Teatro Mancinelli - Corso Cavour, 122 – Orvieto
0763.340493 – biglietteria@teatromancinelli.it 
www.teatromancinelli.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.