eventi

Conferenza Unitre sui tesori della Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo

mercoledì 27 aprile 2016
Conferenza Unitre sui tesori della Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo

"Un gioiello nel cuore dell'Umbria: la collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo". E' il titolo della conferenza dedicata alla storia e alle simbologie religiose organizzata a Lugnano in Teverina per sabato 30 aprile alle 17 dall’Unitrè all’interno della chiesa stessa. Relatrice sarà Sonia Trenta, direttrice del museo civico. La Collegiata, chiamata così, perché in passato gestita collegialmente da 12 canonici, è il segno della storia di Lugnano e dalla sua comunità. Durante il Medioevo il popolo vi si radunava per assumere le decisioni più importanti della vita sociale e comunitaria.

Successivamente divenne luogo di religiosità e preghiera, ma anche di grande prestigio architettonico e artistico. La chiesa è infatti un gioiello di stile romanico del secolo XI o XII ed è citata in ogni buon libro di storia dell'arte. Edificata su di una costruzione del IX secolo, presenta una facciata che consta di un pronao a cinque colonne. La volta, sorretta da costoloni, e' aperta lateralmente e sopra i cinque archi a sesto acuto sono visibili metope raffiguranti i quattro Evangelisti ed alcuni elementi musivi dei fratelli Cosmati.

Nella parte più alta sono presenti due oculi ed un rosone con disegno a doppia ruota in classico stile Umbro. Sormonta il tutto un rosone piu' piccolo, circondato da sette tazze in porcellana e, all'apice del tetto, un'aquila. L'interno, a tre navate, e' ricco di colonne e capitelli variamente decorati. Il pavimento, in stile alessandrino-cosmatesco, e' a mosaico. La cripta, preceduta da un'origina- "Schola Cantorum" conserva un Crocefisso in alabastro del secolo XVI, a cui vengono attribuiti poteri miracolosi. Nella Chiesa sono inoltre custodite numerose opere di grande valore artistico: un trittico dell'Alunno, situato nell'abside, una Crocifissione di Scuola Giottesca purtroppo rubato nel 2005 e, nella Cappella, una Decollazione di S. Giovanni Battista di Livio Agresti.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.