Confartigianato: "Alta Velocità, primo passo verso l'uscita dall'isolamento"

"Un primo importantissimo passo verso l’uscita del nostro territorio dall’isolamento infrastrutturale che lo affligge da anni". Lo afferma Andrea De Simone, segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo, nel giorno dell’annuncio da parte di Trenitalia delle due fermate giornaliere dei treni Frecciarossa ad Alta Velocità nella stazione di Orte, a partire dal 13 giugno.
“La lobby territoriale che si è battuta per questo obiettivo ha fatto la differenza - aggiunge - e credo sia doveroso ringraziare tutte le istituzioni coinvolte, ma in particolar modo l’onorevole Mauro Rotelli che si è impegnato fortemente per portare l’Alta Velocità nella Tuscia”.
“Già nel consiglio comunale aperto che si tenne simbolicamente alla stazione di Orte il 14 novembre 2018 manifestammo il parere assolutamente favorevole di Confartigianato all’eventualità di una fermata del Frecciarossa ad Orte - ricorda -.
Oggi l’Alta Velocita nella nostra provincia è diventata realtà, e rappresenta un’opportunità senza precedenti di collegamento del nostro territorio, e anche della vicina Umbria, con le principali città italiane”.
“In un’ottica di servizio alle imprese e di accoglienza dei turisti, che in poche ore potranno raggiungere la nostra bella terra - conclude - non possiamo che considerare questa novità come un miglioramento infrastrutturale fondamentale per la crescita della Tuscia”.
Questa notizia è correlata a:
Presentata la nuova fermata di Orte nel circuito dell'Alta Velocità. Due Frecciarossa al giorno la collegheranno alle grandi città

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.