Vetrya Academy Summer School ai nastri di partenza

Tutto pronto per la Summer School di Vetrya Academy, da lunedì 3 settembre prende avvio il percorso formativo nell’innovazione che fino a venerdì 7 settembre terrà impegnati i giovani neolaureati selezionati, provenienti dalle università di tutta Italia, che si immergeranno nell’Industria 4.0 guidati da un corpo docente d’eccezione. A tenere le lezioni e i laboratori previsti dal programma sono infatti personalità di spicco del panorama nazionale e internazionale della Digital Transformation.
Il futuro del lavoro e della società digitale andrà in scena con Maria Rita Fiasco, fondatrice del Gruppo Pragma, e Donatella Padua, docente universitaria di Digital Sociology, autrice di vari testi scientifici e speaker internazionale. Antonio Bosio e Davide Bigoni di Samsung apriranno ai partecipanti le porte della Smart Home, mentre Emilia Garito, fondatrice e CEO di QuantumLeap , membro della Task Force italiana sull'AI e Ambassador per IBM Watson XPrize, li introdurrà al tema della Società 5.0, e Diego Bonsangue, Partner Technology Strategist in Microsoft Italia, svelerà i segreti dell’Artificial Intelligence in un laboratorio dedicato.
Ancora, Paola Scarpa, Direttore Data, Insights & Specialisti di Prodotto per Google Italia, parlerà dell’innovazione al servizio dei clienti; i partecipanti potranno poi tuffarsi nel mondo dei Big Data con Dino Pedreschi, ordinario di informatica all'Università di Pisa, dal 1994 alla guida del KDD Lab di Pisa, e con il successivo laboratorio di Analytics. Alberto Ostorero Vinci, responsabile Architetture IT e Organizzazione di Allianz Italia, illustrerà il nesso tra Internet of Things e assicurazioni, mentre Mario di Mauro, Direttore Strategy, Innovation & Customer Experience di TIM, si soffermerà sul 5G, la Gigabit Society e il futuro della nostra vita digitale.
Tra i docenti della Summer School sarà presente anche Massimo Chiriatti, tecnologo e editorialista, dirigente IBM e autore insieme a Marco Bentivogli del manifesto per la Blockchain come bene comune, pubblicato di recente sul Sole 24 Ore e al centro del dibattito odierno: dopo il suo intervento, gli studenti sperimenteranno di persona il funzionamento della Blockchain in un laboratorio dedicato.
Ai neolaureati selezionati si uniranno alcuni uditori scelti, tra i quali alcuni studenti meritevoli del Liceo Scientifico Majorana di Orvieto: l’esperienza sarà per loro un antipasto della formazione che si preparano a ricevere a livello universitario. L’alternanza di lezioni in aula e sessioni di learning by doing con professionisti del settore permetterà agli studenti di vivere un’esperienza di formazione unica in un ambiente dinamico, di consolidare le proprie competenze digitali e di prepararsi ad affrontare le nuove esigenze delle aziende nell’era dell’Industria 4.0; ma nelle cinque giornate di corso sono previsti anche momenti di pausa con la visita del Corporate Campus di Vetrya, e con la possibilità di ammirare le bellezze di Orvieto e del territorio circostante. Quale migliore occasione allora per dare il benvenuto a tutti i partecipanti e augurare loro una settimana indimenticabile?

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.