economia
Ingenti danni all'agricoltura umbra. Comunità montane e Comuni al lavoro per le richieste dello stato di calamità naturale
lunedì 28 novembre 2005
Sono state fatali le piogge torrenziali prolungatesi per ben 72 ore.
Cia e Coldiretti stanno operando per fornire una stima più precisa degli ingenti danni provocati dal maltempo alle colture, per la richiesta alle autorità competenti della dichiarazione dello stato di calamità naturale nei comuni colpiti. L'assessorato al territorio della regione Umbria sta predisponendo una relazione tecnica per la Giunta, mentre anche nelle Prefetture di Terni e Perugia e nei vari centri di coordinamento dei Comuni si lavora al computo dei danni, ingenti anche per la viabilità minore a causa di frane e microfrane.
“Il maltempo dei giorni scorsi ha causato ingenti danni all’agricoltura umbra - ha affermato dal vicepresidente della Giunta regionale ed assessore all’agricoltura Carlo Liviantoni - per questo motivo le Comunità montane sono state allertate per monitorare la situazione e rilevare i danni, al fine di richiedere al Ministero delle politiche agricole la dichiarazione dello stato di calamità naturale”.
L'assessore ha dichiarato che sulla questione provvederà ad informare anche la Commisisone europea.
"La situazione in Umbria per la sua gravità sarà seguita attentamente – ha concluso Liviantoni – al fine di impedire che un comparto già compromesso dalle ben note crisi di mercato possa collassare ulteriormente”.
Secondo l’assessorato regionale da circa 50 anni non si vedeva una piena del Tevere di queste dimensioni, tale da causare straripamenti in molti punti, trascinando via le semine autunno–primaverili.
Cia e Coldiretti stanno operando per fornire una stima più precisa degli ingenti danni provocati dal maltempo alle colture, per la richiesta alle autorità competenti della dichiarazione dello stato di calamità naturale nei comuni colpiti. L'assessorato al territorio della regione Umbria sta predisponendo una relazione tecnica per la Giunta, mentre anche nelle Prefetture di Terni e Perugia e nei vari centri di coordinamento dei Comuni si lavora al computo dei danni, ingenti anche per la viabilità minore a causa di frane e microfrane.
“Il maltempo dei giorni scorsi ha causato ingenti danni all’agricoltura umbra - ha affermato dal vicepresidente della Giunta regionale ed assessore all’agricoltura Carlo Liviantoni - per questo motivo le Comunità montane sono state allertate per monitorare la situazione e rilevare i danni, al fine di richiedere al Ministero delle politiche agricole la dichiarazione dello stato di calamità naturale”.
L'assessore ha dichiarato che sulla questione provvederà ad informare anche la Commisisone europea.
"La situazione in Umbria per la sua gravità sarà seguita attentamente – ha concluso Liviantoni – al fine di impedire che un comparto già compromesso dalle ben note crisi di mercato possa collassare ulteriormente”.
Secondo l’assessorato regionale da circa 50 anni non si vedeva una piena del Tevere di queste dimensioni, tale da causare straripamenti in molti punti, trascinando via le semine autunno–primaverili.
Questa notizia è correlata a:
Esondano Tevere e Paglia. Il quadro complessivo del dopo maltempo in Provincia di Terni. Si chiederà lo stato di calamità

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.