cultura

Voli vincolati in mongolfiera tra le novità di "Coloriamo i Cieli 2019"

lunedì 29 aprile 2019
di Davide Pompei
Voli vincolati in mongolfiera tra le novità di "Coloriamo i Cieli 2019"

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà di gioia, un messaggio di pace trasportato da un vento che non ha confini". Ancora oggi, nelle parole di Jane Parker, si identificano (ed esprimono il senso profondo della manifestazione) i fondatori di "Coloriamo i Cieli", festa delle famiglie e vetrina del territorio che lancia al mondo messaggi che diffondano la cultura della pace e promuovano la tutela dell’ambiente.

Ai nastri di partenza la 28esima edizione. L'incontro internazionale di aquilonisti che si fregia – unica manifestazione in Umbria – del riconoscimento ufficiale di "Patrimonio d'Italia per la Tradizione" assegnato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, prende il via a Castiglione del Lago venerdì 3 maggio per concludersi domenica 5 maggio.

Per tre giorni, sciami di aquiloni, acrobatici o a forma di animale, ma anche mongolfiere classiche o stravaganti riempiranno lo spazio aereo della sponda occidentale del Trasimeno. Collocate in varie aree dell'Aeroporto "Leopoldo Eleuteri", mai come quest'anno le mostre si ispirano all'aria, e quindi il volo, e all'acqua, quella del lago che offre una cornice specchiata senza precedenti. Nella Sala Museo del Parco del Volo, sarà visibile la mostra permanente che documenta la storia fotografica del volo.

A questa si aggiunge la mostra di giocattoli volanti "Volare Giocando" e quella di modellismo aeronautico statico "Sulle Ali della Storia". Nell’ex Sala Radio, "Volare tra le Stelle", con fotografie, filmati ed osservazioni notturne e diurne degli astri e ancora la mostra di meteoriti di Francesco Rubechini dal titolo "Messaggi dal Cosmo". Nelle sale dell’Acquario, invece, l’allestimento dell’Associazione Arbit in collaborazione con fotografi professionisti del luogo.

Come in ogni edizione, non mancheranno attività laboratoriali curate dalle associazioni, il laboratorio degli aquiloni e la rassegna "Voliamo con i Libri", curata dalla libreria Libri Parlanti, che quest’anno ospiterà al proprio interno “Grammaland”, un luna park dove, insieme alla grammatica, si potrà giocare e vincere premi. Il divertimento continuerà con gli artisti di strada, che coinvolgeranno i bambini ma anche i più grandi in una serie di giochi originali.

Tra le novità più attese, le mongolfiere con il volo stanziale, per chi vuole provare questa singolare emozione. Tra i graditi ritorni, gli itinerari a cavallo, la pedalata ecologica organizzata dal Comitato Soci Coop di Castiglione del Lago e Tavernelle e dalla Sezione Avis di Castiglione del Lago e gli itinerari in mountain bike di domenica 5 maggio, con partenza dall’Aeroporto e “Giro dei Tre Laghi” a cura dell'Associazione Sportiva MTB Trasimeno.

"Il 2019 – sottolinea l'assessore alla cultura, Ivana Briccaè un anno particolare che vede la manifestazione collocarsi, nel calendario dopo la Festa del Primo Maggio, in un week-end ancora più inoltrato nella primavera, nella speranza di offrire alle migliaia di visitatori giornate di sole e di tempo stabile, necessari per la perfetta riuscita della festa. Lo spostamento del periodo non ha comportato particolari variazioni del programma, che risulta anche più intenso".

Come sempre, saranno i bambini delle scuola ad aprire "Coloriamo i Cieli". Lo farà nel pomeriggio di venerdì 3 maggio con l'entusiasmo vivace e colorato che li contraddistingue. Nello stesso pomeriggio, largo alla 31esima Coppa della Perugina che nel suo percorso in Umbria ha scelto Castiglione del Lago come meta, arrivando sulle sponde del lago nel pomeriggio con i suoi cento e più esemplari di macchine d’epoca e sostando nei pressi del centro storico.

Alle 17 dal Lido Comunale muove "Marciamo in nome della pace", camminata e spettacolo organizzati dalla Scuola Primaria "Franco Rasetti" di Castiglione del Lago con la partecipazione di bambini e famiglie. Alle 21, invece, l'appuntamento è a Palazzo della Corgna con "Il Viaggio", serata musicale con Gabriele Camilloni alla tastiera e le voci di Emilio Malvagia e Daniela Billi che si esibiranno accompagnati dalle letture di Rossella Rossi e Rita Tosti e dalle immagini dell’artista Luca Petrucci.

Il tutto è dichiaratamente ispirato al desiderio di muoversi e di scoprire che prende spunto dal convegno internazionale e inter-religioso, altra novità di quest’anno, organizzato nella mattina di sabato 4 maggio con l’Associazione Italiana ed Europea della Via Romea Germanica in collaborazione con il Consiglio d’Europa, le principali autorità religiose regionali e studiosi provenienti da ogni parte d’Italia.

Titolo, "Camminare insieme per costruire un percorso di pace". In esso, attraverso i cammini, le diverse confessioni religiose si confronteranno per dare il loro contributo alla costruzione dell’integrazione europea. Parteciperanno i rappresentanti dei Comuni italiani, tedeschi e austriaci aderenti all’associazione e studiosi.

Il 500enario della scomparsa di Leonardo da Vinci trova uno spazio importante nell’ambito della manifestazione dedicata al volo, attraverso la presentazione del libro “La biblioteca segreta di Leonardo” di Francesco Fioretti, seguito dallo storico Franco Boschi, che parlerà del Leonardo cartografo con particolare riferimento alla mappa della Valdichiana realizzata agli inizi del Cinquecento.

Sabato 4 maggio alle 17 nella Sala delle Conferenze dell'ex Aeroporto, incontro su "Buone pratiche: scuola, imprese, associazioni e Comune insieme per il territorio". Con la collaborazione tecnica degli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado "Rosselli-Rasetti" di Castiglione del Lago si parlerà del proficuo rapporto scuola-territorio con l'intervento del sindaco di Castiglione del Lago Sergio Batino, che traccerà un bilancio degli interventi degli ultimi cinque anni di mandato su questo tema, e della dirigente scolastica Eleonora Tesei.

In chiusura, l'esibizione del coro europeo di bambini e "ColorMob", il tradizionale spettacolo delle polveri colorate per salutare una kermesse colorata in grado ogni anno di accendere la fantasia. "Sembra solo un gioco – affermano gli organizzatori – ma nella costruzione di queste semplici macchine del volo c'è tanta tecnica e gli aquiloni diventano vere e proprie opere d’arte nelle loro realizzazioni più esclusive.

L’elemento che più di tutti negli anni ha contribuito ad arricchire la cornice dell’evento è aver iniziato la graduale ricostruzione degli edifici che costituivano l’originale Aeroporto Eleuteri e che lentamente stanno riprendendo vita con destinazioni nuove legate alle attività di tante associazioni, grazie alla concessione a titolo gratuito fatta all'Amministrazione Comunale da parte del Demanio dello Stato".

Per ulteriori informazioni e programma dettagliato:
www.coloriamoicieli.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.