cultura

In corsa per il Premio, Monteleone d'Orvieto entra nel volume "100 Mete d'Italia"

giovedì 9 novembre 2017
di Davide Pompei
In corsa per il Premio, Monteleone d'Orvieto entra nel volume "100 Mete d'Italia"

"Il pensiero che sottende il volume, ed il premio ad esso collegato, è un viaggio attraverso la Penisola accompagnati dai colori e dai profumi di alcune fra le specie vegetali che ne adornano gli scenari, come in un immaginifico teatro a cielo aperto, o ne esprimono le qualità più autentiche". Fiori e piante tessono il filo conduttore di un progetto, targato Riccardo Dell'Anna Editore, che intende "promuovere i valori dell'italianità e premiarne l'originalità dello stile, guidando il lettore in un cammino tra località sorprendenti".

In quel Paese, fatto di paesi, il racconto mai stanco di storie, persone, meraviglie d'arte, qualità dei prodotti, unito al gusto per l'ospitalità, alla bellezza dei luoghi e al coraggio tricolore di far fronte alle difficoltà, si ritaglia il suo posto anche Monteleone d'Orvieto. Il municipio dell'Alto Orvietano – terzo, su cinque per numero di abitanti – è stato, infatti, selezionato dall'Osservatorio delle Eccellenze Italiane per "100 Mete d'Italia", il volume di pregio che invita a cogliere il fascino nascosto del Belpaese, e concorrerà per uno dei relativi premi.

Agrifoglio, alla meta d’Italia che si è distinta per la valorizzazione della ricchezza agroalimentare. Vite, a quella più impegnata nel rispetto delle tradizioni popolari ed enogastronomiche. Alloro, per il patrimonio storico, artistico e culturale. Timo, per la valorizzazione del comparto produttivo. Acacia, per la ricostruzione in seguito a calamità naturali. Glicine, per la promozione della legalità, dell'innovazione e della trasparenza. Giacinto, a quella meta d’Italia che ha saputo incoraggiare l’attività sportiva e artistica attraverso l’istituzione di manifestazioni e gare, in alcuni casi anche investendo sulla costruzione delle infrastrutture necessarie.

Il Premio Girasole andrà alla meta d’Italia che si è distinta per le politiche di tutela ambientale, pianificazione urbanistica, efficienza energetica, migliorando la qualità della vita dei cittadini. Quello Orchidea, è riservato alla cura delle aiuole fiorite e la valorizzazione delle aree verdi, la bellezza e l’autenticità del borgo antico. Melograno, infine, per le attività sociali rivolte a famiglie, anziani e disabili e per aver favorito l’integrazione.

Aspetti straordinari, eppure propri dei paesi. Rivisitati (e da visitare) con amore, in una prospettiva originale: l’Italia com’era e com’è, dalle tradizioni millenarie allo sviluppo delle smart cities. Non solo i luoghi più sorprendenti, dunque, ma anche il popolo che li rende tali con le proprie usanze e quell'attitudine ad essere (e fare) comunità.

L’Osservatorio delle Eccellenze ha valutato positivamente la candidatura del Comune di Monteleone d'Orvieto ritenendolo "congruente con la mission e le finalità previste". L'esito positivo è arrivato nei primi giorni di ottobre. Solo ora, però, di fronte all’ufficialità e all’imminenza della premiazione quest'ultimo è stato comunicato alla cittadinanza.

Un riconoscimento importante, accolto con entusiasmo nel piccolo centro, inserito nella categoria denominata "Vite" e pertanto candidato all'omonimo premio, dedicato alle mete d’Italia che hanno saputo esaltare e trasmettere, attraverso la conoscenza e la sopravvivenza del folclore, i colori e i sapori del loro territorio.

"L'inserimento fra le '100 Mete d’Italia' – afferma il sindaco di Monteleone d'Orvieto Angelo Larocca (nella foto, sopra) – non può che inorgoglirci. Essere scelti perché abbiamo saputo mantenere le nostre tradizioni legandole in maniera imprescindibili alle caratteristiche del nostro territorio, è un importante traguardo per tutta la nostra comunità che ha contribuito a questo risultato. Rientrare nella rosa, al fianco di località di grande interesse culturale, quali il sito UNESCO di Cerveteri o altri famosi borghi toscani, rappresenta per noi uno stimolo a fare sempre di più e meglio. Per il paese è un ulteriore occasione di pubblicità positiva".

Il riconoscimento sarà notificato nell’ambito di un evento istituzionale che si terrà giovedì 16 novembre alle 16.30 nella Sala Koch di Palazzo Madama a Roma, sede del Senato della Repubblica Italiana, al quale il Comune di Monteleone d’Orvieto, nella persona del primo cittadino è stato invitato ufficialmente a partecipare.

È in questa occasione che verranno assegnati il riconoscimento per essere stato scelto tra le 100 Mete d’Italia e i 10 premi del Premio “Mete d’Italia” a quei Comuni che, tra i cento pubblicati, si saranno distinti per l’attuazione di iniziative di alto profilo. A sovrintendere la scelta delle dieci mete da premiare, un comitato d’onore composto da personaggi illustri, in rappresentanza di importanti enti e organismi nazionali. Tra questi, attesi alla cerimonia il critico d'arte Vittorio Sgarbi e il presidente del Coni Giovanni Malagò.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.