cultura

"Fascinazione etrusca. Viaggiatori, artisti, archeologi, letterati e avventurieri in Etruria fra Medioevo e l'inizio del '900"

mercoledì 10 maggio 2017
"Fascinazione etrusca. Viaggiatori, artisti, archeologi, letterati e avventurieri in Etruria fra Medioevo e l'inizio del '900"

Nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 maggio 2017 si svolgerà tra Capranica (chiesa di San Francesco) e Vetralla (Istituto Comprensivo Statale, piazza Marconi) un convegno internazionale dedicato ai viaggiatori, studiosi e amanti d’Etruria, non solo di quella rupestre viterbese ma della regione in generale.

"L’Etruria - anticipano gli organizzatori - prescindendo da alcune città come Firenze, Perugia ed Orvieto, normalmente non rientrava nel Grande Tour dei viaggiatori sette- e ottocenteschi in Italia e non era neanche tra le mete preferite di artisti e pittori. Però, nell’Ottocento emergono alcuni personaggi inglesi, ma non solo, ai quali dobbiamo in buona parte la riscoperta dell’Etruria antica, della quale si seppe finalmente cogliere il fascino dettato da paesaggi arcani e selvaggi, dalle genti ancora legate a usanze tradizionali e dalle straordinarie vestigia archeologiche etrusche, insolite per i viaggiatori usi a ricercare principalmente i resti monumentali della grandezza romana e greca".

Il tema proposto è di carattere trasversale e la maggior parte delle relazioni sarà dedicata a personaggi tra Seicento e Ottocento, con un “preludio” medievale-rinascimentale (pellegrini) e un “finale” nel Novecento con David Herbert Lawrence e un inedito Sigmund Freud.
Le due giornate di studio sono state organizzate da Stephan Steingräber (Università Roma Tre), Francesca Ceci (Musei Capitolini e Archeo), Luciano Dottarelli (Club per l’UNESCO Viterbo Tuscia), Mary Jane Cryan (pubblicista) con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale, l’Università Roma 3, i Comuni di Capranica e Vetralla, le riviste Archeo e Medioevo e un contributo della Banca di Credito Cooperativo di Roma - sede Cura di Vetralla.

In occasione del convegno verranno anche esposti alcuni disegni ispirati al tema di Federico Funari e saranno presenti editori locali con pubblicazioni incentrate sul territorio, nonché un angolo dedicato alle testate Archeo e Medioevo.

Convegno internazionale, Capranica 26 maggio e Vetralla 27 maggio 2017, ore 9.30-18.00

Organizzatori: Stephan Steingräber (Università Roma Tre), Luciano Dottarelli (Club per l’UNESCO Viterbo Tuscia), Francesca Ceci (Roma, Musei Capitolini), Mary Jane Cryan (pubblicista) con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la Provincia di Viterbo, dei Comuni di Capranica e Vetralla, delle riviste Archeo e Medioevo e della Banca di Credito Cooperativo di Roma (sede di Cura di Vetralla).

Mostra L’Etruria viterbese disegnata, tra romanticismo e documentazione
Una serie di disegni del Viterbese realizzati da Federico Funari.

Stand degli editori di zona con le loro pubblicazioni sul tema.

Relazioni

Venerdì 26 maggio: Capranica, Chiesa di San Francesco, ore 9.30-13.00
- Saluto autorità e della Soprintendente Alfonsina Russo (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la Provincia di Viterbo) e presentazione convegno.

1. Elisabetta Gnignera (storica del costume, Viterbo): L’affresco di Santa Maria del Parto a Sutri: l’abito dei pellegrini sulla via Francigena.
2. Michele Damiani (archeologo, Amici MAV): La via Francigena e delle sue varianti presso Formello e Isola Farnese tra V e XIII secolo.
3. Carlo Maria D’Orazi (Centro Ricerche e Studi di Capranica): Il viaggio di Francesco Petrarca nell’Etruria viterbese.
4. Pietro Tamburini (Sistema Museale del lago di Bolsena, Bolsena): Suggestioni e curiose interpretazioni nei diari dei viaggiatori di un tempo in Tuscia.
5. Carlo Tedeschi (Università di Chieti): I graffiti templari nella Tomba Bartoccini di Tarquinia.
Pranzo
Ore 15.00
6. Izumi Otsuki-Steingräber (archeologa, Vetralla): I primi viaggiatori giapponesi in transito per la Tuscia.
7. Giancarlo Breccola (Centro Iniziative Culturali, Montefiascone): “Montefiascone è una piccinina città…”. Montefiascone negli appunti di viaggio di personaggi famosi e di non celebri visitatori.
8. Stephan Steingräber (Università Roma Tre, Roma): George Dennis e l’Etruria meridionale rupestre.
9. Fabio Ceccarini (Centro Ricerche e Studi di Capranica): Due inglesi a Capranica. George Dennis e Samuel James Ainsley: un affresco letterario della Capranica di metà Ottocento.
10. Cristina Carosi (Dottore di Ricerca in Storia e Cultura del viaggio e dell’odeporica, Roma): Fermata con vista. Joseph Addison (1672-1719): un moralista inglese a spasso per la Tuscia.
11. Giuseppe Della Fina (Museo C. Faina, Orvieto): "Come l'erba del campo": David Herbert Lawrence, uno scrittore inglese in Etruria.

Sabato 27 maggio, Vetralla, Istituto Comprensivo Statale, Aula Magna P. Fantozzini, piazza Marconi, ore 9.30-13.00
Saluto autorità
1. Mary Jane Cryan (giornalista, Vetralla): Il viaggio nell’Etruria viterbese tra passato e presente: un esempio per lo sviluppo del turismo culturale.
2. Luca Pesante (archeologo, Bagnoregio): Imprevisti e contrattempi occorsi ad alcuni viaggiatori a Viterbo tra XVI e XIX secolo.
3. Salvatore Enrico Anselmi (Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte, Viterbo): Iconografia di Viterbo e della Tuscia nella pittura degli artisti viaggiatori tra XVIII e XIX secolo.
4. Maria Cristina Baleani (Dottore di ricerca in storia e letteratura del viaggio, Viterbo): Per la Tuscia dall'Oltralpe.
5. Italia Vinciguerra (Dottore di Ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, Centro Ricerche e Studi di Capranica): Ronciglione e Caprarola nei disegni di viaggio di Jean-Honoré Fragonard e Hubert Robert.
Pranzo
Ore 15.00
7. Andreas Steiner (Archeo e Medioevo, Roma): Goethe e l’Etruria meridionale.
8. Marjatta Nielsen (Università di Kopenhagen): Herman Wilhelm Bissen: un artista danese in giro per l’Etruria 1826-1829.
9. Francesca Pontani (Archeotuscia, Civitavecchia): Stendhal a Civitavecchia e il commercio dei reperti archeologici all'epoca del Grand Tour.
10. Stefano Bruni (Università di Ferrara): Giancarlo Conestabile e Clemente Santi in viaggio nelle Maremme Toscane alla ricerca degli Etruschi.
11. Luciano Dottarelli (Club per l’Unesco Viterbo Tuscia): Petere Romam: Orvieto e l'Etruria sul cammino di Freud verso la psicoanalisi.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.