cultura

Orvieto Fotografia, il programma della tre giorni

lunedì 8 febbraio 2016
Orvieto Fotografia, il programma della tre giorni

Venerdì 26 febbraio - FOTOGRAFIA
Ore 14.30 / 18.30 - Palazzo del Popolo Sala dei Quattrocento
Antonio Manta – Nuovi sistemi di post produzione per la stampa Fine Art. Basi e Concetti.
Antonio Manta si divide fra le attività professionali di fotografo e di stampatore. Pur dedicandosi a una ricerca che lo ha portato a confrontarsi anche con il paesaggio e la ritrattistica, è in qualità di fotoreporter che si è più volte espresso lavorando in Romania, Marocco, Tunisia, Togo, Uganda, Laos, Israele, Cambogia, Vietnam e Armenia: Paesi che ha visitato per progetti legati a scopi umanitari. Numerose le pubblicazioni realizzate dal 2004 ad oggi.
Alcuni dei suoi lavori sono stati pubblicati su importanti riviste di settore e sue mostre personali sono state presentate in importanti gallerie, musei e spazi espositivi come: il Senato della Repubblica, il Centro Italiano della Fotografia d'Autore di Bibbiena, il MART di Rovereto. Sue fotografie sono conservate presso Len-Levine di New York e in collezioni private, italiane e francesi, a Lione e Parigi.
È docente di “Teoria del colore e tecnica di stampa digitale” (FineArt / Fine Art) nel biennio specialistico di Fotografia dei Beni Culturali presso l’Istituto Superiore Industrie Artistiche di Urbino (ISIA). Nel 2010 avvia una collaborazione con Epson che lo indica come principale testimonial e sviluppatore italiano del sistema di certificazione internazionale Digigraphie®. Dal 2008 è testimonial Canon Italia e dal 2012 testimonial Mondo.

Ore 18.30 / 19.30 - Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento
L’in-finito viaggio di un foto-amatore – storytelling di Antonella Dargenio

Ore 21.00 Serata QIP

Venerdì febbraio 2016 - VIDEO
Ore 15.00 / 18.00 - Palazzo del Popolo / Sala Etrusca
Hermes Mangialardo – Hyperlapse Workshop pratico per le vie di Orvieto
Cartoonist, videomaker, Visual performer, 3D mapper, Hermes Mangialardo dal 2003 si occupa di tutto ciò che ruota intorno all’animazione digitale. Dai corti ai videoclip, premiati nei maggiori festival nazionali e internazionali fino a visual live performace e stage video designer per Khaossia e vari artisti (Icona Pop, Mauro Ottolini, Miss Kittin, Bud Spencer Blues Explosion, Andro.id from Negramaro, Luca Aquino, ecc.), attività per la quale vince il titolo BEST ITALIAN VJ 2009.
Dal 2006, insieme ad uno staff di designer, ha creato Plasmedia (www.plasmedia.it), agenzia specializzata nella comunicazione digitale in generale (Web, animazioni, video, carta stampata, applicazioni multimediali, video arte). Nel 2008 crea per MTV la serie URBAN JUNGLE.

Ore 18.00 / 19.00 - Palazzo del Popolo / Sala Etrusca
Fabrizio Oggiano – Rap renderizzato
Una canzone scritta in collaborazione con il cantante Chuck Ford parla del mondo videomaking, montaggio video, problematiche interne a questo lavoro. Il senso è quello di far capire alla gente che il lavoro creativo è un lavoro come gli altri. E va retribuito di conseguenza. Il videoclip è co-prodotto da Sky, Sponsor Diadora, altre aziende locali e la Ferrara Film Commission. Oltre 25 comparse famose e non. Tra i tecnici anche qualcuno della Pixar dall’America.
Fabrizio Oggiano, regista della zizzomagic all’età di 9 anni ha iniziato a realizzare piccoli cortometraggi amatoriali e video di qualsiasi genere. Ha lavorato come cameraman in una tv locale siciliana dai 14 anni fino ai 18 anni, alternando il lavoro con la scuola. Ha frequentato l’università e laboratori di ‘tecnologo della comunicazione audiovisiva’ a Ferrara. Ha lavorato come montatore audio/video per SkySport 1 e SkySport 2 curando il montaggio di oltre 500 servizi sportivi. E’ stato selezionato in alcuni contest video nazionali ed internazionali (con webvideo e shortfilms). Ha ricevuto targhe e premi in oltre 30 festival). Attualmente crea videoclip musicali, spot commerciali e collabora con varie aziende del settore audiovisivo.

Sabato 27 febbraio 2016 - FOTOGRAFIA
Ore 09.00 / 10.00 - Palazzo del Popolo Sala dei Quattrocento
Lecture con Francesco Cito – Mutamenti… il reportage
Francesco Cito è uno dei più grandi e celebrati reporter del mondo. Nel 1975 realizza la sua prima copertina per il Sunday Times Magazine con il reportage “La Mattanza” . Nel 1980 è uno dei primi reporter a raggiungere l’Afghanistan occupato dai sovietici, percorrendo a piedi con i Mujahiddin oltre 1200 chilometri. Tra il 1982 e il 1983 realizza a Napoli un reportage sulla camorra che verrà pubblicato in tutto il mondo, da Epoca a Stern da Life a Zeit Magazine. Nel 1983 è inviato da Epoca sul fronte Libanese per un reportage sul conflitto interno all’OLP: è l’unico fotogiornalista a documentare la caduta del campo profughi di Beddawi, ultima roccaforte di Arafat.
Dal 1984 inizia il suo lavoro nei territori occupati sulle condizioni del popolo Palestinese. Dall’inizio della prima intifada (1987-88) al 1994. Nel 2002 riesce ad entrare e a raccontare il campo profughi d Jenin sotto coprifuoco e, successivamente, quello di Bethlehem. Nel 1989 è inviato dal Venerdì di Repubblica di nuovo in Afghanistan per raccontare la ritirata Sovietica. In Italia segue i fatti di Mafia e Camorra così come vari aspetti sociali. Negli ultimi anni il suo obiettivo è puntato sulla Sardegna al di fuori degli itinerari turistici. Numerosi i premi e i riconoscimenti a lui dedicati, compresi due World Press Photo.

Ore 10.00 / 11.00 - Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento
Lecture con Maurizio Galimberti – Mutamenti… dalla polaroid ad instagram
Maurizio Galimberti sin da ragazzo partecipa a numerosi concorsi fotografici, vincendoli. Nel 1983 inizia la sua passione-ossessione per la Polaroid. Nel 1991 inizia la collaborazione con Polaroid Italia della quale diventa ben presto il testimonial ufficiale e che ha come risultato il volume POLAROID PRO ART pubblicato nel 1995, vero oggetto di culto per gli appassionati di pellicola polaroid di tipo integrale. Il 1997 è l’anno che vede l’entrata nel mondo del collezionismo d’arte dei suoi mosaici di polaroid. Nello sviluppo di questa sua peculiare tecnica hanno grande influenza il futurismo di Boccioni e il movimento cinetico esasperato di Duchamp.
Galimberti riesce in un istante a visualizzare una complessa scomposizione dell’immagine da ritrarre, matematica nel suo rigore e musicale nell’armonia d’insieme. Con la stessa tecnica viene conosciuto per i suoi ritratti, sempre a mosaico. Arriva nel 1999 la nomina al primo posto nella classifica dei foto-ritrattisti italiani redatta dalla rivista Class. La popolarità e il successo con cui vengono accolte queste inusuali rappresentazioni di volti lo portano a partecipare nel ruolo di ritrattista a numerose edizioni del Festival del Cinema di Venezia. In particolare, nell’edizione del festival del 2003, il suo ritratto di Johnny Depp sarà la copertina del Times Magazine inglese del 27 settembre dello stesso anno. Le sue opere fanno parte delle più importanti collezioni di fotografia.

Ore 11.00 / 12.00 - Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento
Lecture con Eolo Perfido: Mutamenti… fotografia artistica e creativa
Eolo Perfido Nasce a Cognac (Francia) ma vive a Roma. Fotografo di ritratto e pubblicità ha realizzato importanti campagne commerciali ed editoriali per riviste internazionali come il New York Times, Communication Arts, Panorama First, Vision, Vogue Russia, GQ Russia, L’Espresso, and Computer Arts.
Tra i suoi clienti più importanti Pepsi Cola, Samsung, Kraft, Gatorade, Sky Television, Novartis, Pirelli, Valentino, Lavazza, Opel. Leica Ambassador dal 2012 è uno dei più noti Street Photographer italiani. Il suo studio fotografico si occupa di post produzione ed ha curato progetti per Steve McCurry, James Nachtwey, Elliott Erwitt ed Eugene Richards. Dal 2007 ha assistito sul campo il fotografo Steve McCurry in diversi shooting in Europa, Asia, Africa e Sud America.

Ore 12.00 / 13.00 - Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento
Lecture con Cinzia Bruschini: Mutamenti… wedding photography
Cinzia Bruschini è fotografa matrimonialista e ritrattista. Ama definirsi “uno spirito libero”. Affascinata dalla gente è ispirata dall’unicità di ogni singolo essere umano e il rapporto tra gli individui. E’ incuriosita dal fascino dell’imperfezione. Collabora con persone che condividono i suoi stessi valori e la passione per la bellezza delle emozioni genuine.
Nominata Best Photographer of the Best 2012 - 2014 Junebug Weddings. Pubbliczioni: Rangefinder Magazine, Style Me Pretty, Once Wed, Green Wedding Shoes, Indie Film Lab, Wedding Chicks, 100 Layer Cake, Ruffled, Rock n Roll Bride, The Lane, Snippet & Ink, Elizabeth Anne Design.

Ore 15.00 / 16.00 - Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento
Lecture con Cristiano Ostinelli: Mutamenti… wedding photography
Cristiano Ostinelli è cresciuto nel settore della fotografia di reportage dal 1995, affermandosi in diversi concorsi internazionali. Ha fotografato matrimoni di prestigio, sempre con il suo stile spontaneo ed estremamente raffinato. E’ membro della WPJA Wedding Photojournalist Association USA e ISPWP Stati uniti. Insegna fotografia a Milano e Como. 1° Classificato 2010 Magazine USA, pubblica i suoi reportage sulle maggiori testate giornalistiche mondiali. E’ attivo oltre che nella fotografia di matrimonio anche nel campo del fotogiornalismo di viaggio, ha realizzato reportage in Giappone, India, Usa, Bangladesh, Nord Africa, Indonesia
Eletto Fotografo dell’Anno 2103 dalla prestigiosa WPJA/Wedding PhotoJournalism Association e Fotografo dell’Anno 2014 da WPS/Weddinh Photographer Select, Regno Unito.

16.00 / 18.00 - Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento
Masterclass con Valerio Bispuri: DENTRO UNA STORIA - il lavoro del fotoreporter oggi e il rapporto che ha con le storie che racconta
Cosa vuol dire essere un fotoreporter oggi? Come è cambiata l’idea di fotografia negli ultimi decenni? Quanto l’estetica prevale sul racconto della realtà nel reportage contemporaneo? Come si entra in profondità in una storia? Cosa vuol dire lavorare per dieci anni ad un progetto? Come si definisce l’itinerario interiore che porta a realizzare un grande reportage?
Sono questi alcuni dei temi che Valerio Bispuri affronta nella sua master class. A partire da una riflessione teorica sul reportage, ripercorrendo i concetti fondamentali per la costruzione di una storia, l’autore mostrerà quanto la fotografia possa essere allo stesso tempo mezzo di espressione personale e strumento di racconto della realtà. Questo percorso sarà fondato sul racconto diretto dell’esperienza di Valerio Bispuri, sull’analisi dei suoi lavori e sullo scambio di impressioni con il pubblico.
La masterclass è rivolta a tutti gli appassionati di fotografia di reportage e a chi intende confrontarsi più da vicino con il lavoro del fotoreporter.
Valerio Bispuri dopo la laurea in Lettere ha deciso di dedicarsi alla fotografia. Giornalista professionista dal 2001 collabora con numerose riviste italiane e internazionali, tra cui L’Espresso, Il Venerdì, Internazionale, Le Monde, Stern. Ha svolto reportage in Africa, Asia, Medio Oriente, ma è in America Latina che ha lavorato più a lungo vivendo a Buenos Aires per più di un decennio. Proprio in questi luoghi ha realizzato Encerrados, un progetto fotografico a lungo termine sulle condizioni di vita in 74 prigioni in tutti i paesi del continente sudamericano.
Questo lavoro è stato esposto a Visa pour l’Image di Perpignan, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, presso l’Università di Ginevra, al Sfoglia Festival di Berlino e, nel mese di ottobre 2014, presso il Centro Documentario Bronx di New York. A novembre 2014 Encerrados è diventato un libro.
Nel 2015 Bispuri ha presentato un altro importante progetto fotografico, teso a denunciare la diffusione e gli effetti di una nuova droga: il Paco, colpevole di uccidere un’intera generazione di giovani nelle periferie delle grandi città sudamericane. Paco è stato esposto a Roma, Milano e Istanbul (catalogo edito da Internazionale Green Cross). Ha ricevuto numerosi premi internazionali tra cui il Sony World Photography Award 2013 e Fotogiornalismo International Awards 2013.

18.00 / 19.00 - Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento
FIOF per il sociale “Il viaggio di un pellegrino” con Antonio Gibotta, proiezione e presentazione progetto.
Nel 2013, FIOF ha istituito il Dipartimento di Fotografia Sociale dedicandosi ad iniziative di impegno civile e sociale. FIOF per il sociale “Dai colore alla vita” presenta il progetto realizzato a Lourdes, in collaborazione con Unitalsi Nazionale.
Intervengono: Salvatore Pagliuca, Presidente Nazionale Unitalsi, i fotografi che hanno intrapreso questo percorso: Ruggiero Dibenedetto, Roberto Colacioppo, Alberto Maranesi, Vito Finocchiaro, Antonio Gibotta, Giuseppe Savino, Andrea Nannini; i videomaker Sergio Mautone, Massimo Abronzini. Autrice Vanessa Cancelliere.

Sabato 27 febbraio 2016 - VIDEO
Ore 15.00 / 17.00 - Palazzo del Popolo / Sala Etrusca
Workshop con Filippo Chiesa: Presentazione propri lavori - Ottiche varie e vintage
Filippo Chiesa si definisce regista professionista e viaggiatore per scelta. “Come sempre durante una mia visita in un altro paese - dichiara sul suo sito - subito cerco di entrare nella realtà locale e di ‘rubare’ con un colpo d’occhio tutto ciò che è intorno a me. Il mio ruolo professionale cerca di coprire sia gli aspetti artistici e gli aspetti altamente tecnici. Diligentemente sondo il mercato e sono un ricercatore instancabile. Non necessariamente amo la tecnologia fine a se stessa, ma penso che sia molto importante conoscere il più possibile ciò che offre il mercato al fine di comunicare la mia personale visione delle cose nel modo migliore possibile e per essere in grado di dare il primo consigli ai miei clienti”

Ore 17.00 / 19.00 - Palazzo del Popolo / Sala Etrusca
Lecture con Thelma & Friends: Presentazione propri lavori
Le ragazze della Thelma&Friends si presentano in questo modo: “Lavoriamo per passione h24, facciamo progetti, giriamo il mondo, scattiamo foto, giriamo video e consegniamo emozioni…in tempo reale. La nostra agenzia è un hub creativo dove gravitano professionisti dell’immagine! Il nostro modo di lavorare non conventional e low cost ci permette di avere clienti importanti che vengono ripagati con numeri importanti. La nostra filosofia win win soddisfa cliente, committente e collaboratori perché il nostro scopo è costruire insieme qualcosa di grande”. L’agenzia ha lavorato, tra gli altri, con aziende quali: Kia motors, Intel Celeron, Marie Claire, a cui vanno aggiunti numerosi altri lavori Istituzionali, di reportage, sportivi, aziendali, per fiere e come contenuti web.

Ore 21.00 - Serata di gala
Premiazioni: FIIPA, Wedding contest, Video Award, Qualificazioni, Miglior Azienda.

Domenica 28 febbraio 2016 – FOTOGRAFIA
Ore 09.30 / 11.00 - Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento
Conference con Nicholas Javed: fashion photography
Nicholas Javed è fotografo autodidatta e libero professionista. Educatore e mentore. Globetrotter, attento osservatore, pazientemente perfezionatosi nel campo della fotografia. La sua passione nasce dieci anni fa durante numerosi viaggi attraverso l’Europa. Ha iniziato con la fotografia di paesaggio. Le opere piene di composizione malinconia e il pensiero-out sono stati rapidamente apprezzati. Dopo numerose pubblicazioni, tra cui sul sito di Vogue Italia e Dreamingless Magazine, ha deciso di espandere i suoi orizzonti fotografici. Nel 2010, la donna apparve al centro del suo interesse.
Ha ricevuto numerose pubblicazioni: Dark Beauty Magazine, Fashion World Magazine, Solis Magazine, Fotografo professionista, Stylist, IPremere Magazine, Visual Magazine Artistry, Vogue Italia “The Best of Vogue”. Da allora è alla continua ricerca, in bilico tra fotografia di ritratto e di moda, tra i luoghi comuni tradizionali postproduzione digitale, tuttavia, pone sempre particolare attenzione alla bellezza del paesaggio, donne, situazioni quotidiane. Organizza e conduce numerosi workshop artistici di fotografia, sia in Polonia che all’estero, tra cui Italia, Germania, Irlanda, Spagna. Ha tenuto seminari d’autore per i grandi gruppi di fotografi in Germania. I partecipanti dei suoi laboratori possono vantare il maggior numero di pubblicazioni in the Dark Beauty Magazine e Vogue Italia.

Ore 11.15 / 12.30 - Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento
Conference con Denis Curti: Il fascino Ambiguo della Fotografia
Denis Curti è Direttore del mensile Il Fotografo, direttore artistico della Casa dei TRE OCI di Venezia e del Festival di Fotografia di Capri, dal 2005 al 2014 direttore di Contrasto – Milano e già vicepresidente della Fondazione Forma a Milano, direttore artistico del Festival di Fotografia di Savignano sul Rubicone e della Biennale Internazionale di Fotografia di Torino oltre che della Fondazione Italiana per la Fotografia. Negli anni ‘90 è stato anche direttore della scuola di Fotografia dell’Istituto Europeo di Design di Torino. Per oltre 15 anni giornalista e critico fotografico per le pagine di Vivimilano e Corriere della Sera. Fondatore di Still – fotografia.

Ore 15.00 / 17.00 - Palazzo del Popolo / Sala dei Quattrocento
Giovanna Griffo: Tecniche avanzate di fotoritocco nella fotografia fashion, glamour, commercial
Giovanna Griffo è fotografa professionista specializzata in Fine Art e Travel, docente e relatore specializzato in Sviluppo Digitale Fotografico e Post-produzione in seminari e workshop a livello nazionale seguiti da fotografi di ogni regione d’Italia e anche dall’estero. E’ apprezzata divulgatrice seguita da centinaia di migliaia di fans sui social media, ed è promotrice ed organizzatrice di eventi culturali legati al mondo dell’arte e della formazione fotografica attraverso il suo portale didattico www.maxartis.it
Collabora attivamente con Editrice Progresso con pubblicazioni divulgative sulle loro maggiori testate nazionali (Tutti Fotografi, Progresso Fotografico). E’ rappresentata in esclusiva a Londra e New York dall’agenzia Gallery Stock. Le sue fotografie sono state scelte per campagne pubblicitarie ed editoriali di livello internazionale da: Nissan, Hewlett Packard, Ford Foundation, Columbia University Press, Bloomberg, Business week, Pushkin Press UK, Schurman Retail, Group Daily Mail, W.H. Freeman & Co./Worth Publishers, Digital Camera Magazine UK.

Domenica 28 febbraio 2016 - VIDEO
Workshop con Santi Veiga: wedding film
Santi Veiga è il videomaker matrimonialista spagnolo più premiato degli ultimi anni; durante o quali, come videografo di matrimonio, è cresciuto continuamente per offrire un prodotto che fosse sempre all’altezza dei clienti. Fare video di matrimoni è qualcosa che lo appaga, raccontare storie di coppie e famiglie è per lui un’esperienza meravigliosa e questo gli è stato riconosciuto dalle organizzazioni di settore di tutto il mondo. Questi i premi ricevuti: Miglior videografo wedding in Europa - BEST videografo 2011-2012; 2 ° Best European Award Love Story - BEST LOVE STORY 2012-2013; 2° Premio nel 2013 EEVA; 3° Premio migliore videomaker 2013 EEVA; Inspiration Award Santi 1 + Gui Veiga Dalzoto 2014; LENS Ouro Award 2014; 1° Premio "SDE" INSPIRATIONS INTERNATIONAL 2015; 1° Premio Miglior Video Ispirations "SDE" 8° Edizione 2015; 2° Premio INSPIRATIONS Wedding trailer internazionale e 8° Edizione 2015; Miglior Videomaker Internazionale Ispirations FILMS 2015

Il programma è suscettibile di variazioni
Tutte le informazioni su: www.fiof.it


Questa notizia è correlata a:

Torna "Orvieto Fotografia". Tema della 12esima Convention Fiof: i mutamenti

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.