Comune e Fondazione Cro riscoprono Giuseppina Anselmi Faina. Presto una pubblicazione sull'artista

La figura e l’opera dell’artista Giuseppina Anselmi Faina sarà al centro di una pubblicazione che ne valorizzerà la storia e il valore artistico. E’ quanto deciso dall’amministrazione comunale di San Venanzo che sosterrà l’iniziativa promossa Luca Montecchi in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto per la realizzazione di un apposito progetto editoriale.
Allieva di Giovanni Battista Biscarra, pittore dal gusto neoclassico particolarmente attratto da soggetti storici nonché direttore della Regia accademia albertina, Giuseppina Anselmi (Torino, 1818 – Firenze, 1872), partecipò nel 1842 alla prima esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino. Trasferitasi a Roma, fu apprezzata come ritrattista e come pittrice di lavori a sfondo religioso.
Sposatasi con il conte Claudio Faina, soggiornò per diverso tempo nell’Orvietano. Il suo studio di Orvieto, frequentato dai maggiori artisti dell’epoca, finì per trasformarsi presto in una piccola accademia aperta anche a letterati e intellettuali. Fu madre di Eugenio Faina (1846- 1926), archeologo, politico (fu deputato dal 1880 al 1892 e senatore nel 1892) e collezionista (insieme allo zio Mauro costituì l’importante collezione di antichità oggi esposta al Museo “Claudio Faina” di Orvieto).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.