Cosa c'è da vedere. Alcuni cenni storici

Situato nel quartiere dell'Olmo, il complesso architettonico di San Giovanni decollato è composto da tre edifici adiacenti: la Chiesa di Sant'Agnese, la Chiesa di San Giovanni decollato e l'Oratorio della Confraternita della Misericordia. Nel 1495 il vescovo Giorgio della Rovere concesse la Chiesa di Sant'Agnese alla Società di San Girolamo. Il 14 febbraio 1556 venne istituita la Confraternita della Misericordia sotto la protezione di San Giovanni Battista; il cardinale Girolamo Simoncelli donò come luogo religioso la Chiesa di Sant'Agnese e la nuova compagnia inglobò anche la preesistente Società di San Girolamo.
Le fonti locali documentano l'esistenza e l'officiatura delle due chiese fino alla seconda metà del XIX secolo. La facciata della confraternita presenta un elegante portale del XVI secolo in basalto. L'interno, a pianta rettangolare con volte a botte, presenta un arredamento in legno dipinto, datato 1566, costituito da stalli decorati da grottesche vegetali e animali. Sulle pareti si snoda un ciclo di affreschi con le "Store di San Giovanni Battista" firmato da Salvi Castellucci e datato 1666, preziosa testimonianza dello stile barocco acquisito dall'artista nei cantieri romani e fiorentini di Pietro Berrettini da Cortona e dei suoi allievi.
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione "Pietre Vive"
Piazza Duomo, 19 - Orvieto
Tel. 0763.341264 Fax 0763.395008
asspietrevive@libero.it
Questa notizia è correlata a:
Porte aperte all'Oratorio della Misericordia. Con "L'arte al costo di un caffè", quattro giorni di visite straordinarie.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.