Al via la 5a edizione di "Risate & Risotti". Mix perfetto di gusto, tradizioni e comicità

Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni ed il notevole consenso ottenuto nella anteprima che si è svolta il 29 gennaio scorso al Ristorante Hotel Le Rocce di Agerola (NA), la 5a edizione di "Risate & Risotti" entra nella sua dimensione originaria e fa di Orvieto e del suo territorio il luogo privilegiato di tanti appuntamenti all'insegna della comicità e della buona cucina.
La kermesse comico-culinaria che mette insieme la qualità della cucina e la professionalità di comici affermati è stata presentata questa mattina, presso la sede comunale, dalla "mente" della manifestazione, Luca Puzzuoli, presidente della Associazione "Amici di Risate & Risotti" che si occupa della organizzazione. Con lui il sindaco Antonio Concina, l'assessore alla Cultura Marco Marino, i rappresentanti della AGE (Associazione Italiana Genitori), il comico orvietano Gianluca Foresi, presenza ormai fissa nel cartellone della manifestazione.
Dal 10 febbraio al 1° aprile via dunque al connubio vincente tra comicità e degustazioni doc, ovvero la fortunata formula di "Risate & Risotti". L'idea è quella di fare del riso, in tutte le sue varianti, il protagonista di serate speciali in cui accanto alla proposta enogastronomica viene associata una performance cabarettistica di qualità.
"Risate & Risotti è una manifestazione di quelle che dovrebbero attestarsi tra gli eventi stagionali di grande richiamo ad Orvieto - ha dichiarato il sindaco Concina. L'idea che abbiamo in testa è che Orvieto debba riempire le giornate di cose importanti e divertenti che portino gente da fuori. Sarebbe già una conquista avere su 300 l'anno, almeno cento giorni da riempire con appuntamenti di grande richiamo che potrebbero dare un impulso diverso alle presenze in Orvieto. Questa manifestazione ne ha tutte le caratteristiche. Ha una formula simpatica e divertente, tutt'altro che banale. E' iniziata con grande fatica ma diamo atto che, chi ci ha creduto, ha fatto un buon lavoro. Oggi ci crediamo in tanti. Il Comune ha interesse a dare una mano a manifestazioni come queste, quindi collaboreremo con la comunicazione attivando contatti importanti. L' augurio e che anche la 5^ edizione di ‘Risate e Risotti' sia un successo".
"L'organizzazione dell'edizione 2012 - ha spiegato Puzzuoli - è espressione dei tanti amici di ‘Risate & Risotti' che quest'anno si sono costituiti in gruppo associativo nell'intento di dare qualcosa in più alla manifestazione in termini di collaborazione fattiva. Uno sforzo che, seppure con molte difficoltà, ha permesso di confezionare un programma che valorizza la nostra città."
Dell'impegno di AGE in "Risate & Risotti" ha parlato Monia Antonini Presidente dell'Associazione Genitori: "da parte nostra ci stiamo organizzando per coinvolgere quanti più bambini possibile delle scuole elementari nella giornata evento del 1° aprile. Essi scriveranno delle storie sul riso e il sorriso che speriamo di poter pubblicare in un libro".
"Risate & Risotti è una manifestazione importantissima, cresciuta grazie alla buna volontà degli organizzatori e del loro volontariato e grazie alle amicizie che essi riescono ad attivare" ha detto l'attore comico ed animatore orvietano Luca Foresi. "Alla base di questa manifestazione ci sono creatività ed inventiva. La formula che valorizza la cultura del riso in tutte le sue accezioni, dallo spettacolo alla cultura, alle tradizioni, è molto importante. L'auspicio è che Risate & Risotti possa stare presto in cartellone accanto a manifestazioni di prestigio come Umbria Jazz Winter e Umbria Folk Festival. Inoltre, da questo evento, vorremmo far scaturire concretamente l'idea di creare un laboratorio di comicità a Orvieto avvalendoci dei contributi che i comici ospiti ci proporranno allo scopo di dare vita ad un vero e proprio festival della comicità".
"L'Amministrazione Comunale punta su eventi come 'Risate & Risotti' - ha concluso l'Assessore alla Cultura e Turismo Marco Marino - perché la città deve esprimere e garantire una qualità di base nelle sue manifestazioni. Per superare l'attuale fase, occorre dare nuovi impulsi e nuove caratteristiche alle iniziative, senza crogiolarsi sul passato. Occorre anche ripensare manifestazioni che hanno avuto grossi costi a cui però non hanno corrisposto grandi ritorni in termini di economia per la città. Manifestazioni accattivanti nate in sordina come ad esempio ‘Umbria Folk Festival', in pochi anni sono diventate una eccellenza. Questa città, sempre pronta a creare problemi e polemiche anche laddove non ci sono, dovrebbe fare dunque uno sforzo in più in questa direzione. Questo tipo di manifestazioni devono caratterizzare la città di Orvieto in precisi periodi. Risate & Risotti esattamente in questo periodo dell'anno".
Dopo l'anteprima della costiera amalfitana, le altre serate dell'edizione 2012 avranno come location ristoranti ed agriturismi di Orvieto e del comprensorio. Una decina in tutto saranno gli appuntamenti che vedranno la partecipazione di cuochi locali e di grandi chef conosciuti a livello nazionale, tra i quali Gabriele Ferron (Ambasciatore italiano del riso nel mondo, alla sua quarta partecipazione a "Risate & Risotti") e Pino Lavarra, chef due stelle Michelin del Ristorante Rossellini's dell'albergo "Palazzo Sasso" di Ravello, sulla Costiera Amalfitana.
Per ogni appuntamento verrà presentato un menù diverso - ma rigorosamente a base di riso - suggerito e preparato dai cuochi, poi si passerà alle esibizioni di comici (alcuni di Area Zelig) particolarmente apprezzati dal pubblico.
Il programma della manifestazione orvietana, che lo scorso settembre ha partecipato a RISITALY 2011, la 45a Fiera del riso svoltasi ad Isola della Scala (Verona), si preannuncia come sempre stuzzicante ed interessante, a partire dalle novità. Tra queste, il coinvolgimento dei food blogger attraverso un contest, ovvero una gara per aggiudicarsi il premio RICE BLOGGER 2012 Risate & Risotti, sponsorizzato dalla famiglia Michelangeli e dedicato a Giuseppina Carboni, chef prematuramente scomparsa durante la scorsa edizione di Risate & Risotti. Il tema del contest è la creazione di una ricetta a base (ovviamente) di riso e suoi derivati.
Tra gli altri eventi collaterali della rassegna, degustazioni, anche presentazione di libri dedicati all'arte culinaria, un corso di cucina, attività varie per bambini a cura di AGE ed il grande spettacolo finale in programma alla Sala dei 400 del Palazzo del Popolo, dove Dario Cassini presenterà lo spettacolo comico "Passerotto puoi andare via". Parte della serata sarà devoluto ad AIRC, Associazione Italiana per la ricerca contro il cancro.
"Risate e Risotti" 2012 è patrocinata da: Comune di Orvieto, Regione Umbria, APT Umbria, Palazzo del Gusto e la collaborazione di A.GE (Associazione Italiana Genitori) di Orvieto, AIRC (Associazione Italiana per la ricerca contro il cancro), Antica Riseria Pila Vecia, Fisar Orvieto, Itinera.
Oltre agli sponsor: Montanari & Gruzza, Pila Vecia, Coar Village Alfa Romeo, Perchè by Battistoni, Urbani mobili, La Rocca di Orvieto Country Resort, Bottega Birraia Artigianale Turan, Acqua Panna San Pellegrino, Tipografia Ceccarelli, Engineering, Michelangeli, Borgo Fontanile, Banca Mediolanum, Terme di Sorano, Vola Service, Fanello, B&B Sant'Angelo 42 e "Corriere dell'Umbria", Gola Gioconda e Quinto Quarto media partners.
Per info e prenotazioni 0763.344102.
Per informazioni sul programma completo di Risate & Risotti:
www.risaterisotti.it info@risaterisotti.it
"Risate & Risotti". Il programma della edizione 2012

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.