"Il Fanum Voltumnae e i santuari comunitari dell'Italia Antica". Da venerdì a domenica Convegno internazionale di studi

"Il Fanum Voltumnae e i santuari comunitari dell'Italia Antica" sarà il tema affrontato nell'ambito del XIX Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria che si terrà in Orvieto, nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo, dal 16 al 18 dicembre prossimi per iniziativa della Fondazione per il Museo "Claudio Faina" d'intesa con il Comune di Orvieto.
I lavori congressuali, ad ingresso libero, prenderanno avvio nel pomeriggio di venerdì 16 (ore 16.00) e proseguiranno sino al termine della mattinata di domenica 18 dicembre. Vedranno la partecipazione di etruscologi, archeologi e storici del mondo antico provenienti da Università, Istituti di ricerca e musei sia italiani che stranieri.
Durante i lavori congressuali sarà preso in esame, innanzitutto, il tema del Fanum Voltumnae, il santuario federale degli Etruschi, alla luce dei risultati delle indagini di scavo che - sotto la direzione di Simonetta Stopponi (Università degli Studi di Perugia) - sono portate avanti nell'area di Campo della Fiera. Sarà quindi l'occasione, da una parte, per conoscere la nuova documentazione e, dall'altra, per riflettere sul ruolo che il santuario svolse nell'ambito del mondo etrusco. Saranno indagati infatti altri santuari comunitari - quindi con una valenza non solo legata alla polis di pertinenza - presenti in Etruria. Lo sguardo si allargherà inoltre alle diverse realtà dell'Italia preromana e, in particolare, alla vivace realtà dei Latini, degli Umbri e dei Sanniti.
Nella mattinata conclusiva dei lavori verranno illustrati anche i risultati della fortunata campagna di scavo, conclusa da pochi mesi e diretta Enrico Pellegrini (Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Etruria Meridionale) e da Adriano Maggiani (Università degli Studi di Venezia), che ha portato alla scoperta di un santuario etrusco sull'altura di Monte Ladro presso il lago di Bolsena.
Per tre giorni l'archeologia italiana ed europea - con i suoi maggiori protagonisti - sarà presente ad Orvieto.
_______________
XIX Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria
Il Fanum Voltumnae e i santuari comunitari dell'Italia Antica Orvieto, 16-18 dicembre 2011
Venerdì 16 dicembre
h. 16.00 - Apertura dei lavori
h. 16.30 - Relazioni
Simonetta Stopponi (Università degli Studi di Perugia) - Il Fanum Voltumnae: dalle Tluschva a San Pietro
h. 17.30 - Comunicazioni
Claudio Bizzarri (Parco Archeologico e Ambientale dell'Orvietano) Gli inizi del santuario di Campo della Fiera: la ceramica greca
Claudia Giontella (Università degli Studi di Macerata) Una prestigiosa offerta da Campo della Fiera: donna o dea?
Alba Frascarelli Un donario monumentale a Campo della Fiera
Marco Cruciani Campo della Fiera: la Via Sacra
h. 19.30 - Dibattito
Sabato 17 dicembre
h. 9.30 - Relazioni
Francesco Roncalli (Università degli Studi di Napoli "Federico II) Il prestigio del Fanum Voltumnae e Volsinii
Aldo Prosdocimi (Università degli Studi di Padova) Cose divine, cose sacre: il sistema dei nomi
Giovanni Colonna (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") I santuari comunitari e il culto delle divinità catactonie
Laura M. Michetti - Claudia Carlucci (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") Considerazioni sul regime delle offerte nel santuario emporico di Pyrgi e nei grandi santuari suburbani di Veio-Portonaccio e Falerii-Celle
Adriano Maggiani (Università degli Studi di Venezia) Le fontane monumentali nei santuari etruschi
h. 12.30 - Dibattito
h. 15.30 - Relazioni
Armando Chierici La valenza politico-militare dei santuari federali
Giovannangelo Camporeale (Università degli Studi di Firenze) Sulla sacralità delle porte urbiche in Etruria
Maria Bonghi Jovino (Università degli Studi di Milano) I santuari di Capua preromana
Carmine Ampolo (Scuola Normale Superiore - Pisa) I santuari federali dei Latini: per un confronto
Filippo Coarelli (Università degli Studi di Perugia) Il santuario dei Latini a Nemi
h. 19.15 -Dibattito
Domenica 18 dicembre
h. 9.30 - Relazioni
Massimiliano Di Fazio (Università degli Studi di Pavia) I luoghi di culto di Feronia: ubicazioni e funzioni
Simone Sisani I rapporti tra Mevania e Hispellum nel quadro del paesaggio sacro della Valle Umbra
Gianluca Tagliamonte (Università degli Studi di Lecce) Il santuario del Monte San Nicola a Pietravairano (CE)
Adriano La Regina (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") Il santuario di Pietrabbondante nel Sannio
h. 12.00 - Scavi e scoperte nel territorio volsiniese. Il santuario etrusco di Monte Ladro. Nuove ricerche
Enrico Pellegrini (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale) - Adriano Maggiani (Università degli Studi di Venezia)
h. 12.30 - Discussione generale

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.