cultura

"Corpo Celeste" unico film italiano al New York Film Festival. Alice Rohrwacher tra i grandi del cinema internazionale

martedì 23 agosto 2011
"Corpo Celeste" unico film italiano al New York Film Festival. Alice Rohrwacher tra i grandi del cinema internazionale

Continua in modo più che lusinghiero il successo di Corpo Celeste, la fortunata opera prima, in campo cinematografico, di Alice Rohrwacher, ben nota agli ambienti orvietani oltre che per essere stata studentessa al Liceo Classico Gualterio, per essere nipote del sindaco emerito di Orvieto Vladimiro Giulietti. Il film è stato proiettato a Orvieto lo scorso giugno come evento in programma durante la VI edizione del Festival di Arte e Fede, seguito da un'intervista all'autrice condotta da Pino Strabioli.

Dopo aver ottenuto il primo luglio una nomination per il reputato CineVision Award del festival del cinema di Monaco di Baviera, ora il film si qualifica come unica opera italiana scelta per la quarantanovesima edizione del New York Film Festival, evento non meno prestigioso che prenderà il via il prossimo 30 settembre. La manifestazione seleziona ogni anno, tra le molte proposte, 28 film e 12 cortometraggi.

Film di apertura del festival sarà Carnage di Roman Polanski, mentre a chiudere la rassegna ci sarà l'atteso The Descendants, che vede la collaborazione di George Clooney e Alexander Payne. Alice Rohrwacher, che di Corpo celeste ha anche ideato il soggetto e scritto la sceneggiatura, ha debuttato nel cinema con questa prima opera dopo aver fatto esperienza nel documentario. Davvero alla grande, considerando i risultati, che al New York Film Festival, oltre ai guru già detti, la vedono accanto a film e nomi come Melancholia e 4:44-Last Day on Earth di Lars Von Trier e Abel Ferrara, George Harrison: Living in a material world di Martin Scorsese e The Dangerous Method di David Cronenberg. E ancora, tra i cineasti europei presenti in rassegna, icone come Pedro Almodovar con La piel que habito, e Wim Wenders con il suo debutto in 3D, Pina; inoltre i pluripremiati Il ragazzo con la bicicletta dei fratelli Dardenne, Le Havre del regista finlandese Aki Kaurismaki, il francese The Artist di Michel Hazanavicius.

Intanto, a prefigurare una buona distribuzione di Corpo Celeste nel Nuovo Continente, i i diritti di distribuzione del film per il nord America sono stati acquistati dalla Film Movement.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.