cultura

L'affascinante storia dei Templari ad Orvieto nel nuovo libro di Sandro Bassetti

giovedì 10 giugno 2010
L'affascinante storia dei Templari ad Orvieto nel nuovo libro di Sandro Bassetti

Sabato 19 giugno alle ore 17.00 alla sala del Governatore del palazzo dei Sette di Orvieto sarà presentato il nuovo libro di Sandro Bassetti "I Templari in Orvieto". Maggio 1135-Dicembre 1312". Saranno presenti l'autore, il professor Giuseppe Della Fina ed il professor Lucio Riccetti.

Orvieto fu una delle città italiane più importanti dei Templari. A Bardano sorgeva il cuore fortificato delle loro attività produttiva e nell'attuale via Loggia dei Mercanti c'era il centro direttivo e finanziario. Per salvarsi dalla persecuzione del 1307 fuggirono con il loro tesoro, da Parigi alla Terrasanta, fermandosi ad Orvieto.


IL LIBRO

I Templari: oggi l'immaginario collettivo li identifica con leggende e riti esoterici, ma ciò è lontano dalla realtà o, almeno, rappresenta una piccolissima parte della loro storia. In questo libro si narra della loro presenza ad Orvieto per circa due secoli, delle loro opere tangibili ancor oggi, di fatti che dopo otto secoli sono ancora presenti. I Templari in Orvieto hanno lo scopo di generare finanza da inviare ai colleghi per il loro sostentamento in Terrasanta e ci riescono benissimo, tanto da far assurgere Orvieto al ruolo di terza precettoria templare in Italia dopo Firenze e Roma. In Orvieto ha la sua sede Nicola di Cremona, gran precettore templare della Provincia Lombarda, in Orvieto-Bardano alloggia stabilmente fra Nicola da Trevi, templare rappresentante della Santa Sede. I Templari dotano la Precettoria di quattro chiese: Santa Maria del Piano, San Pietro, Santa Maria delle Grazie e San Matheus Urbeveteris, poi intitolata dagli Ospitalieri a San Giovannino. È verosimile che ne abbiano realizzata una quinta, quella dedicata al loro santo protettore: San Bernardo. Creano un ciclo produttivo integrato sia con il ciclo di vendita sia con il ciclo finanziario, come mai più è avvenuto in Orvieto fino ad oggi. Suddividono le loro attività in due settori: la parte produttiva fortificata in Orvieto-Bardano e Orvieto-Torre Volpina, conquistate nel 1350 da cinquanta cavalieri e più di duecento fanti, poi distrutte nel 1451 da Marsilio da Rieti, Commissario del Papa Niccolò V mentre la parte direttiva, commerciale e finanziaria di Orvieto, in quella che dopo l'acquisto coatto dei beni immobili templari da parte degli Ospitalieri, poi Cavalieri di Malta, si chiama ancora Via della Loggia dei Mercanti e Via della Commenda. Tra storia e leggenda nel 1307, uno dei tre convogli di carri che trasportano il tesoro dei Templari, quello diretto da Parigi alla Palestina, fa tappa a Firenze, Orvieto, Roma e Anagni, per giungere al porto di Otranto. La lettura di questo libro permetterà anche di riscoprire le vestigia templari ancora esistenti ad Orvieto e nelle zone limitrofe.

L'AUTORE

Sandro Bassetti è nato a Terni nel 1947. Ufficiale dell'Esercito, ingegnere, manager e imprenditore industriale, percorre la sua carriera in grandi industrie nazionali e multinazionali, soggiornando nei cinque continenti: sceglie il castello di Monte Rubiaglio come residenza-rifugio e qui si dedica nel tempo libero a ricerche e studi, principalmente sull'Orvietano, prima come hobby, poi come costante impegno. Nel 1994 pubblica il primo libro Un fiume, un ponte, un castello, al quale seguono Lisio Plozner; Cinto Caomaggiore-Annali, La Storia di Allerona, Bartholomeo "Liviano" d'Alviano (esposto nel Museo multimediale Bartolomeo d'Alviano e Capitani di ventura umbri in Alviano), Annales Castri Sextij, Orvieto città aperta; Ludovico Negroni-Un carbonaro di Orvieto da Cortona a Sapri; Terni. Tre lager per Fascisti; Una Pieve millenaria. Collabora con Jader Jacobelli ai libri Il Castello di Monte Rubiaglio; L'uomo in nero del Castello di Monte Rubiaglio; Il Paglia; La rete dei Monaldeschi dell'Orvietano. Il mensile Eco di Lucca pubblica i capitoli Legionari Romani in Cina e L'intervento italiano nella rivoluzione russa del suo libro in pubblicazione La Colonia italiana in Cina. Numerose le partecipazioni a Radio Galileo, a Tele Galileo, a Tele Orvieto 39, a Canale 8 e gli articoli su: La Nazione, Il Messaggero, Il Corriere dell'Umbria, la Provincia di Terni, il Giornale dell'Umbria, Umbria Reporter, Il Messaggero Veneto, La Nuova Venezia, Il Gazzettino di Pordenone, Lettera Orvietana. Dal 2005 fa parte del Sindacato Nazionale Scrittori membro dell'European Writers' Congress. Socio dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, è premiato con medaglia d'argento per la sua attività nel gennaio 2008.

Maggiori informazioni sul sito: http://www.intermediasnc.com/editoria

 

 

 

 

 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.