Campagna Antincendio 2021. Misure precauzionali di prevenzione incendi nel territorio comunale

In attuazione delle norme nazionali e regionali vigenti in materia di prevenzione e salvaguardia della pubblica e privata incolumità e delle raccomandazioni operative della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la stagione estiva 2021 riguardanti le attività di antincendio boschivo e contrasto al verificarsi di incendi, con apposita ordinanza sindacale, per tutto il periodo dal 15 giugno al 30 settembre 2021 sono previste le seguenti misure precauzionali volte ad impedire il verificarsi di incendi sul territorio comunale.
In particolare, durante il periodo di grave pericolosità di incendio, in tutte le aree del Comune a rischio di incendio boschivo ed immediatamente adiacenti ad esse, è tassativamente vietato:
- Accendere fuochi compresi gli spettacoli pirotecnici;
- Il brillamento di mine salvo nelle aree estrattive autorizzate e fermo restando la messa in atto di tutte le possibili misure preventive;
- L’uso di apparecchi a fiamma o elettrici;
- L’uso di fornelli o inceneritori che producano faville o brace;
- L’abbandono, se accesi, di mozziconi di sigaretta, fiammiferi, candele o simili;
- L’abbruciamento di stoppie e/o altri residui vegetali.
L’ordinanza reca disposizioni per gli Enti di gestione di infrastrutture e servizi (Ferrovie, Anas, Società autostrade, Società di gestione di servizi idrici, Provincia e Consorzi di bonifica) di coadiuvare le strategie di prevenzione incendi nelle aree di propria competenza, attività ad altro rischio esplosivo, fuochi pirotecnici e fiamme libere e prevede l’obbligo di realizzazione delle fasce protettive.
Precisa i divieti per la bruciatura di stoppie, residui vegetali e vegetazione spontanea su terreni incolti e a riposo nonché la loro gestione e stabilisce le prescrizioni generali ed attività di prevenzione per: aree boscate, attività turistiche e ricettive, aziende di stoccaggio e trattamenti rifiuti, distanza della vegetazione dai fabbricati.
In caso di non osservanza degli obblighi e dei divieti indicati nell’ordinanza, verranno applicate le sanzioni amministrative da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro previste dall’art. 7 bis del D.Lgs. 267/2000.
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Orvieto
Questa notizia è correlata a:
Ancora incendi nell'Orvietano. A Colonnetta di Prodo fiamme vicino a un bosco

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.