costume

Giostra del Giglio di Monteleone. Il Casato dei Conti di Marsciano presenta ufficialmente le new entry e i cavalieri

domenica 5 agosto 2012
Giostra del Giglio di Monteleone. Il Casato dei Conti di Marsciano presenta ufficialmente le new entry e i cavalieri

Nel tardo pomeriggio di sabato, presso il Bar "Seven Cafè" di Monteleone d'Orvieto, il Casato dei Conti di Marsciano ha organizzato "l'Aperitivo del Pulciaro", evento in cui, oltre all'aperitivo in senso stretto, sono state presentate le new entry che da quest'anno faranno parte del gruppo storico dei tamburini: Alessio Cincarelli, Filippo Ciano, Simone Pasqualetti, Glauco Malandruccolo, Bruno Baci, Matteo Incardona e Tommaso Fattorini. Circa 150 le persone intervenute, a testimonianza di quanto è sentita, nel paese dell'alto Orvietano, la tenzone della Giostra del Giglio, che si tiene il 16 agosto. Durante la manifestazione, che rievoca il quattordicesimo secolo, un corteo storico trecentesco introduce la gara tra le due fazioni del paese, i Conti di Marsciano e i Conti di Montemarte. La sfida nasce dalla storica rivalità tra i due casati che nel Medioevo si sono contesi il Castello di Monteleone e il Castello di Brandetto.

Durante l'aperitivo organizzato dai Conti di Marsciano sono stati presentati anche i cavalieri Emanuele Spaccino di Orvieto e Simone Magistrato di Castel Viscardo, che correrano per il casato nell'edizione 2012 della Giostra del Giglio. Proprio quest'ultima presentazione rappresenta una novità, "considerato - tengono a sottolineare i Marsciano - che in tutta la storia della disfida e del corteo storico è la prima volta che si fa una presentazione ufficiale in così grande stile". 

Emanuele Spaccino e Simone Magistrato rappresentano un binomio storico spesso vincente: insieme, infatti, hanno vinto l'edizione 2009 e 2010, e Spaccino, insieme ad un altro cavaliere, Rocco La Rocca, si è aggiudicato anche il Palio 2007. I momenti emozionanti sono stati tanti, come quello in cui in nuovi tamburini hanno sfoggiato le loro abilità suonando, tra la gente festante e in maniera eccellente, diverse canzoni del repertorio storico. Il Casato di Marsciano ovviamente spera che un evento così ben riuscito sia di buon auspicio per la riuscita ottimale del Corteo Storico e per la vittoria del Palio. Inutile dire che le speranze sono altrettanto forti dall'altra parte. Quanto prima l'esito della storica diffida.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.