Pascoli, D'Annunzio e Manzoni, on line impazza il toto-tema. "Notte prima degli esami" tranquilla grazie alla Polizia Postale

Ultime ore di vigilia per gli studenti italiani prima degli esami di maturità. Il 22 giuno, infatti, si comincerà con la prima prova e il fatidico compito d'italiano. E come ogni anno che si rispetti ecco che in rete è attivo ormai da settimane il toto-tema che vede tra le tracce più gettonate D'Annunzio, Pascoli e Manzoni. A seguire il 140° anniversario dalla nascita di Grazia Deledda, Nobel per la letteratura nel 1926, e il 150° anniversario dalla nascita di Italo Svevo, sebbene già proposto per l'analisi del testo nel 2009. E poi Alessandro Manzoni con un possibile collegamento ai 150 anni dell'Unità d'Italia, altro tema molto indicato in questa vigilia.
Ampio lo scenario prefigurato per i temi più di attualità: ecologia, biodiversità, i 10 anni dall'attacco alle Torri Gemelle, i 50 anni del primo uomo nello spazio, e persino le profezie dei Maya sulla possibile fine del mondo nel 2012 le tracce più gettonate.
Per tutelare i maturandi è nato tre anni fa il progetto "Maturità al sicuro" attività svolta dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni con il preciso obiettivo di tranquillizzare gli studenti e smentire ufficialmente le fughe di notizie che oggi puntualmente si verificheranno. Ad organizzare la serata on web il portale Skuola.net che ha messo in piedi una "Notte prima degli esami" con i fiocchi. A concludere la videochat in diretta web sarà proprio un rappresentante ufficiale della Polizia Postale e delle Comunicazioni, Marco Valerio Cervellini, il volto istituzionale della campagna "antibufale".
La serata, che inizierà alle 21 e si concluderà alle 23, vedrà la presenza anche della psicologa e lifecoach Giovanna Giuffredi, per rispondere alle domande sull'ansia e sul panico, e i collegamenti con i comici di Zelig Stefano Chiodaroli e Alessandro Brunello, con i cantanti di Amici Annalisa Scarrone, Roberta Bonanno, Luca Napolitano TinkaBelle. Interverrà anche Nico Colonna, ideatore dell'agenda Smesmoranda. La Redazione di Skuola.net rimarrà comunque connessa in chat per tutta la notte in modo da assistere i maturandi che non riusciranno a dormire, smentendo tutte le bufale e riportando alla Polizia tutte le segnalazioni degli studenti: secondo una ricerca, infatti, il 51 percento dei maturandi questa notte non dormirà per via dell'agitazione. Per seguire l'evento: http://skuola.tiscali.it/tv/speciale-maturita/.
Intanto, nonostante i grattacapi che le sono giunti per via della prova INVALSI con griglie di correzione errate agli esami delle Medie, il Ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini ha voluto affidare sempre alla rete il suo messaggio agli studenti che domani si cimenteranno con la prima prova d'esame: "Ci sono tutte le condizioni affinché l'esame di maturità si svolga in piena regolarità, - dice il ministro, - stiamo monitorando la preparazione dell'esame che si sta svolgendo regolarmente come sempre. L'augurio ai ragazzi l'ho già fatto ed è quello di svolgere questa prova con serietà, per poter dare il meglio di ciò che si è studiato durante l'anno senza stress eccessivi".
La seconda prova scritta (latino al classico, matematica allo scientifico, lingua straniera al linguistico) si terrà giovedì 23, sempre alle 8.30. Sarà poi la volta della terza prova, il cosiddetto "quizzone", lunedì 27.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.