costume

La Guardia di Finanza cambia look. Via le vecchie divise, arriva il grigio antracite

lunedì 28 marzo 2011

Cambiano look gli uomini e le donne delle Fiamme Gialle. Dal mese di aprile, su tutto il territorio nazionale, avverrà il cambio d'abito d'ordinanza. La Guardia di Finanza ha dunque ora ufficialmente una nuova divisa (anche se a dire il vero è dal 2007 che gradualmente sta avvenendo il cambio): color grigio antracite, molto più scura di quella che riprendeva il grigio utilizzato dall'esercito regio dal 1909 al 1946.

Il motivo del cambiamento? Come ricorda anche il quotidiano "Libero", una causa persa, con relativa sentenza del Tar. La divisa precedente infatti assomigliava molto a quella del Corpo Forestale dello Stato, tanto che qualche finanziere veniva scambiato per forestale e viceversa. Così, visto che la Forestale non aveva nessuna intenzione di rinunciare alla sua divisa, i vertici della Finanza decisero di rivolgersi al tribunale amministrativo. Purtroppo però non riuscendo ad uscirne vincitori. La Forestale, infatti, è riuscita a dimostrare con facilità di essere nata molto prima della Finanza. Per la precisione il Corpo Forestale dello Stato, all'epoca "real corpo delle foreste" sarebbe nato il 15 ottobre del 1822, mentre la Guardia di Finanza è nata nel 1881.

A niente è valso, in sede dibattimentale, il fatto che i finanzieri siano 68mila contro circa 8.500 forestali. Respinto quindi l'assalto delle Fiamme gialle che hanno dovuto scurire la divisa. Ma ci hanno guadagnato in confort potendo contare ora su un più moderno completo fresco lana abbinato ad una cravatta tendente al viola scuro. Un po' meno ci hanno guadagnato le casse dello Stato che hanno dovuto cambiare nel corso degli anni le divise al modico prezzo di 250 euro l'una.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.