Dodici nuove guardie ecozoofile per "FareAmbiente - Laboratorio Verde di Orvieto"

Nella giornata di domenica 14 luglio, alla presenza dell'assessore Gianluca Luciani, nei locali dell'ex Caserma Piave, gentilmente concessi dalla Protezione Civile, si sono svolti gli esami per aspiranti guardie ecozoofile di FareAmbiente MEE - Movimento Ecologista Europeo, riconosciuto dal Ministero dell'Ambiente.
La commissione d’esame composta dal vice presidente vicario Anna Zollo, dal responsabile interregionale del Centro Carlo Colalenti, dal vice responsabile regionale del Lazio Walter Fedele e dal responsabile Umbria Marcello Gasparrini ha promosso a pieni voti le nuove 12 aspiranti guardie.
Ampiamente soddisfatto, il presidente del Laboratorio Verde di Orvieto – Guardie Ecozoofile di FareAmbiente Emanuele Marinelli per i risultati ottenuti dai 12 candidati. "Ringrazio in modo particolare Samuele Tognarini, dirigente veterinario dell'U.S.L. Umbria 2, responsabile randagismo e profilassi rabbia - afferma - per il supporto didattico fornito. Siamo orgogliosi che Orvieto sia la prima città dell'Umbria ad aver istituito una rappresentanza dell'associazione".
In attesa del decreto prefettizio, i nomi dei 12 candidati (Davide Vinciarelli, Valerio Piazzai, Rossana Carletti, Sara Prosperini, Gianluca Antonini, futuro responsabile guardie, Emiliana Galli, Luca Peparino, Mauro Maietto, Andrea Portarena, Rosanna Capace, Alessandro Graziani, Marcella Ceccantoni) si aggiungono a quelli delle due guardie già diplomate, Emanuele Marinelli e Giuliana Maggiolino.
Nell'ordinamento italiano, la guardia zoofila è un cittadino che, in seno ad un'associazione animalista, ambientalista, riconosciuta, che in seguito ad una selezione e alla frequentazione di un corso di formazione, previo il superamento di un esame, viene nominato dal prefetto, guardia particolare giurata, figura normata dal Regio Decreto n° 773 del 18/06/1931 per lo svolgimento di servizi di tutela degli animali e dell'ambiente. Dall'ordinamento la guardia zoofila è qualificata come pubblico ufficiale e gli viene attribuita, nell'ambito specifico della tutela svolta, la funzione di polizia giudiziaria ossia l'attività di prevenzione e repressione dei reati.
I compiti assegnati alle guardie ecozoofile consistono nella tutela e salvaguardia degli animali di affezione, prevenzione del randagismo e di ogni altra trasgressione derivante dalla scorretta conduzione e/o impiego di animali in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate; oltre che per segnalare alle autorità di Polizia e delle Armi preposte, eventuali altri abusi e/o trasgressioni in cui è richiesto il loro intervento.
Le guardie volontarie di FareAmbiente una volta decretate dalla Prefettura saranno chiamate a svolgere servizi di vigilanza volontaria prettamente preventivo per la protezione delle aree verdi urbane, la segnalazione dell’abbandono dei rifiuti, il controllo sulla conduzione in aree pubbliche di animali e l’osservanza di tutte le norme generali e locali concernenti la protezione degli animali ed il loro benessere.
Le guardie volontarie di FareAmbiente nel corso dell’espletamento del loro servizio potranno procedere al controllo e verifica dell’iscrizione dei cani all’anagrafe canina e al rispetto di tutte le norme vigenti in materia di zoofilia oltre che all’osservanza delle ordinanze sindacali all’uopo vigenti. Inoltre, saranno disponibili a collaborare con le autorità competenti nelle opere di soccorso in caso di calamità e/o emergenze, oltre che per segnalare alle autorità preposte inquinamenti o comunque condizioni di rischio ambientale riscontrate durante l’espletamento del servizio loro assegnato.
Le guardie volontarie di FareAmbiente durante il loro servizio svolgeranno un compito di prevenzione per la salvaguardia del decoro urbano procedendo non solo alla verifica del corretto mantenimento delle micro zone cittadine e dei giardini pubblici comunali e dello stato di pulizia dei luoghi e le eventuali frequentazioni di persone e /o mezzi il cui comportamento possa indurre a sospettare azioni di inquinamento e/o comportamenti illeciti, ma anche per indurre gli stessi cittadini ad assumere un corretto comportamento civico e a collaborare per sviluppare la necessaria cultura di educazione ambientale.
Per ulteriori informazioni:
www.fareambiente.it - www.guardiefareambiente.it
Guardie Ecozoofile Orvieto

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.