ambiente

"Primo Maggio all'Orto Botanico. Passeggiando tra le farfalle tropicali"

martedì 30 aprile 2019
di Davide Pompei
"Primo Maggio all'Orto Botanico. Passeggiando tra le farfalle tropicali"

Possiedono antenne clavate e, a differenza di quelle delle falene che sono spesso pettinate o filiformi, chiudono le ali a libro in posizione di riposo. Hanno abitudini generalmente diurne, le farfalle che, con le prime condividono l'appartenenza all'Ordine dei Lepidotteri. In totale, si conoscono circa 170.000 specie di questi ultimi eppure solo un decimo sono farfalle. C'è chi le sente nello stomaco e chi le ammira. 

Numericamente superiori alle specie nostrane, quelle tropicali presentano spesso dimensioni e colorazioni ancora più appariscenti e sgargianti. L'invito alla scoperta arriva puntuale nel giorno di chiusura della 33esima edizione di "San Pellegrino in Fiore" dall'Orto Botanico “Angelo Rambelli” dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.

"Primo Maggio all'Orto Botanico. Passeggiando tra le farfalle tropicali" è, infatti, il titolo dell'iniziativa che dalle 9 alle 19 di mercoledì 1° maggio propone di entrare nella Serra Tropicale recentemente ristrutturata, per rimanere affascinati dalla vegetazione tropicale e, soprattutto, dalle variopinte farfalle che qui dimorano e che saranno visibili fino a domenica 12 maggio. La visita delle 10.30 è guidata da Diana Martignoni (Orto Botanico) e Federica Giarruzzo (DAFNE).

"Grandi e piccini – anticipano gli organizzatori – potranno osservare da vicino il meraviglioso mondo delle farfalle tropicali. Le guarderanno mentre si alimentano, mentre volano e mentre si riposano, in un ambiente che riproduce quanto più possibile il loro habitat naturale. Per inciso, oltre ad essere belle da togliere il fiato, le farfalle sono anche un indicatore della salute dell’ambiente.

Durante l’evento del primo maggio i visitatori potranno trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta nel giardino più bello della città che, per l’occasione, sarà attrezzato con zone picnic. Ci saranno poi eventi dedicati ai bambini e le immancabili visite guidate alla Serra Tropicale tra le farfalle, sia alle collezioni botaniche, sia al Parco del Bullicame che resterà aperto tutto il giorno per concessione del Comune".

Durante l'apertura straordinaria, inoltre, l’Orto Botanico ospiterà anche due mostre. Una, alla Serra Tropicale e in Sede Didattica dal titolo "Tra selve e ruscelli, tra insetti ed uccelli, tra fiori ed essenze, nell’orto presenze... tra miti e credenze", creazioni in cartapesta realizzate dall’artista Giorgio Pulselli in tema con la giornata. L’altra, intitolata "SemiDei", è a cura di Alberta Piazza e Sergio Vecia e propone opere pittoriche e fotografiche alla Serra Astolfi. I lavori rimarranno esposti fino a domenica 26 maggio.

Nel corso della giornata, infine, sarà possibile avvicinarsi al mondo degli insetti insieme al professor Stefano Speranza e alla dottoressa Federica Giarruzzo, visionare scatole entomologiche appartenenti alla collezione didattica del Museo di Entomologia dell’Ateneo ed osservare da vicino alcuni esemplari vivi di Fasmidi, meglio conosciuti come "insetti stecco". Le visite alle collezioni botaniche delle 11 e delle 15.30 saranno guidate da Giorgio Chioccia. Laboratori didattici e attività ludica per i bambini dalle associazioni "Humus Sapiens" e "L'Ortica".

Per ulteriori informazioni:
0761.357028 – ortobot@unitus.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.