"Umbria dall'alto", a disposizione gratuitamente 60.000 foto e cartografie regionali

Navigare e interrogare le mappe che rappresentano zone di lavoro, ricercare i fotogrammi di riprese aerofotografiche in base a criteri sia geografici che alfanumerici, consultare le informazioni associate ai singoli fotogrammi e scaricare i fotogrammi digitalizzati dei voli di proprietà della Regione. Sono questi i servizi offerti da "Umbria dall'alto", lo strumento di ricerca che permette di individuare fotogrammi o strisciate di zone specifiche delle varie epoche dei voli.
Quelli presenti nell'archivio aerofotografico di proprietà della Regione Umbria. D'ora in avanti, tutto il materiale – sia aerofotografico che cartografico – potrà essere consultato ed acquisito gratuitamente dalle amministrazioni pubbliche, comprese le istituzioni scolastiche e le università. Lo ha stabilito la giunta regionale che nella sua ultima seduta ha stabilito le nuove regole di consultazione e cessione del materiale.
"La Regione – spiega l'assessore regionale Antonio Bartolini, sua sua la proposta – nel 2017/2018 ha concluso i progetti di dematerializzazione dei fotogrammi aerei dell’Aerofototeca Regionale e di digitalizzazione e georeferenziazione della cartografia storica, delle vecchie edizioni della Carta Tecnica e del vincolo idrogeologico, ha realizzato nuovi servizi di consultazione online ed ha a disposizione un patrimonio originale ed unico di documentazione sul territorio".
È tutto conservato all’Aerofototeca Regionale e conta circa 60.000 fotogrammi relativi a riprese aeree realizzate dalla Regione Umbria a partire dal 1940 ad oggi, con apposite campagne di volo ai fini della produzione di cartografia regionale. Tra i geoservizi del portale UmbriaGeo sono stati implementati quelli a disposizione, tra cui il servizio WebGIS "Umbria dall’alto" ma anche il servizio WebGIS di consultazione e download del vincolo idrogeologico R.D. 3267/23.
Relativo a perimetrazione e documentazione associata, Ma anche il repertorio di tutte le risorse informative del SIAT (Atlante – Prodotti) con relativa descrizione e collegamento ai servizi di consultazione e download, laddove disponibile, ed il Geportale che implementa il Repertorio Nazionale de Dati Territoriali per la ricerca e consultazione delle schede metadati, accesso ai servizi di interoperabilità e distribuzione.
"È evidente – sottolinea Bartolini – che ormai la Rete si sta sempre più affermando come mezzo attraverso il quale la Pubblica Amministrazione offre i propri servizi in maniera veloce e capillare raggiungendo un sempre più vasto bacino di utenti ed è anche per questo che abbiamo deciso di offrire alle amministrazione pubbliche l’opportunità di visionare ed acquisire il materiale aerofotografico e cartografico di proprietà della Regione Umbria".
I prodotti cartografici ancora disponibili in stampa come le carte topografiche su base I.G.M. o la Carta Geobotanica saranno distribuibili, a titolo gratuito, previa autorizzazione del dirigente regionale competente. L’autorizzazione al prestito e all’acquisto di fotogrammi aerei dei voli regionali in ragione del servizio on line "Umbria dall’alto" non sarà soggetta ai compensi previsti dall’articolo 7 del disciplinare regionale.
La cessione gratuita di eventuali fotogrammi digitali a maggiore risoluzione rispetto al servizio on line "Umbria dall’alto", sarà concessa solo per motivati scopi legali, amministrativi o per la realizzazione di specifici e documentati progetti, previa autorizzazione da parte del dirigente regionale, su supporti forniti dal richiedente. Tre metri sopra il cielo, o per la verità anche più su.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.